
Territorio
Sanità. Pazienti legati al letto non solo nelle strutture psichiatriche.
Conca presenta mozione per eliminare la contenzione
Altamura - venerdì 24 novembre 2017
Comunicato Stampa
Impegnare la Regione Puglia a mettere in atto tutte le azioni necessarie per arrivare all'azzeramento della contenzione nei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC). È l'oggetto della mozione depositata dal consigliere del M5S Mario Conca.
"La contenzione meccanica consiste nel legare a letto una persona con mezzi come bande per letto, cinghie per letto, cinghie addominali e cinture contenitive - spiega Conca - e al contrario di quanto si possa pensare non si esegue solo nei luoghi di cura psichiatrici, ma anche nelle residenze per anziani, case di cura private, comunità terapeutiche e presidi ospedalieri. Quello che deve essere chiaro è che non è una pratica poco usata come molti vorrebbero far credere e questo mi ha spinto a presentare la mozione. Quando un giovane tirocinante va in un reparto, o in uno SPDC, e c'è una persona che rischia di cadere, oppure è aggressiva, i colleghi più esperti gli fanno vedere come si fa, preferibilmente si prende il paziente in cinque, uno per ogni arto e uno per la testa, e lo si lega. Negli anni gli operatori si sono convinti che tale pratica sia giusta e che legare una persona serva principalmente a tutelarla. Sono in pochi, purtroppo a poter esprimere il proprio dissenso, tuttavia si tratta di una pratica non contemplata nella nostra legge sanitaria, la legge 180, che prevede come massima coercizione il TSO; e di una pratica incostituzionale, se leggiamo con attenzione agli articoli 13 e 32 della Costituzione".
La Regione Puglia con la delibera n 2548 del 22/11/2011, evidenziando le criticità riscontrate nell'analisi del fenomeno della contenzione, si è impegnata ad effettuare un monitoraggio dello stesso e ha predisposto apposite raccomandazioni, tuttavia allo stato non risultano intraprese azioni risolutive del problema nelle strutture psichiatriche e nelle strutture per anziani. Nella mozione si chiede al governo: di elaborare un progetto regionale "per una psichiatria NO Restraint" che veda coinvolti oltre agli SPDC anche i Centri di Salute Mentale; il potenziamento della formazione del personale aziendale e il coinvolgimento delle aree sanitarie che non si occupano direttamente di salute mentale, tra cui Reparti Ospedalieri, Case di Cura Private, Comunità Terapeutiche, RSA ed RSSA; la redazione di norme cogenti in materia e la responsabilizzazione dei Direttori Generali delle ASL (la contenzione come obiettivo del salario di risultato).
"Nella nostra regione - incalza Conca - il fenomeno non è monitorato. L'ultima rilevazione per i reparti di psichiatria risale al 2010 e rivela un massiccio ricorso alla contenzione fisica da parte di tutti gli SPDC Pugliesi con una sola eccezione. Dovremmo prendere esempio da quelle città dove il problema è stato affrontato con successo, uno di questi è Trieste, dove l'ASS 1, il 15 febbraio 2006, con delibera n.109, ha attivato la: "Commissione per il monitoraggio e l'eliminazione della contenzione meccanica, farmacologica, ambientale e delle cattive pratiche assistenziali, vecchie e nuove". Da vari anni ormai - conclude - la contenzione in quella città si è azzerata e ora stanno migliorando i dati anche nel resto della regione."
"La contenzione meccanica consiste nel legare a letto una persona con mezzi come bande per letto, cinghie per letto, cinghie addominali e cinture contenitive - spiega Conca - e al contrario di quanto si possa pensare non si esegue solo nei luoghi di cura psichiatrici, ma anche nelle residenze per anziani, case di cura private, comunità terapeutiche e presidi ospedalieri. Quello che deve essere chiaro è che non è una pratica poco usata come molti vorrebbero far credere e questo mi ha spinto a presentare la mozione. Quando un giovane tirocinante va in un reparto, o in uno SPDC, e c'è una persona che rischia di cadere, oppure è aggressiva, i colleghi più esperti gli fanno vedere come si fa, preferibilmente si prende il paziente in cinque, uno per ogni arto e uno per la testa, e lo si lega. Negli anni gli operatori si sono convinti che tale pratica sia giusta e che legare una persona serva principalmente a tutelarla. Sono in pochi, purtroppo a poter esprimere il proprio dissenso, tuttavia si tratta di una pratica non contemplata nella nostra legge sanitaria, la legge 180, che prevede come massima coercizione il TSO; e di una pratica incostituzionale, se leggiamo con attenzione agli articoli 13 e 32 della Costituzione".
La Regione Puglia con la delibera n 2548 del 22/11/2011, evidenziando le criticità riscontrate nell'analisi del fenomeno della contenzione, si è impegnata ad effettuare un monitoraggio dello stesso e ha predisposto apposite raccomandazioni, tuttavia allo stato non risultano intraprese azioni risolutive del problema nelle strutture psichiatriche e nelle strutture per anziani. Nella mozione si chiede al governo: di elaborare un progetto regionale "per una psichiatria NO Restraint" che veda coinvolti oltre agli SPDC anche i Centri di Salute Mentale; il potenziamento della formazione del personale aziendale e il coinvolgimento delle aree sanitarie che non si occupano direttamente di salute mentale, tra cui Reparti Ospedalieri, Case di Cura Private, Comunità Terapeutiche, RSA ed RSSA; la redazione di norme cogenti in materia e la responsabilizzazione dei Direttori Generali delle ASL (la contenzione come obiettivo del salario di risultato).
"Nella nostra regione - incalza Conca - il fenomeno non è monitorato. L'ultima rilevazione per i reparti di psichiatria risale al 2010 e rivela un massiccio ricorso alla contenzione fisica da parte di tutti gli SPDC Pugliesi con una sola eccezione. Dovremmo prendere esempio da quelle città dove il problema è stato affrontato con successo, uno di questi è Trieste, dove l'ASS 1, il 15 febbraio 2006, con delibera n.109, ha attivato la: "Commissione per il monitoraggio e l'eliminazione della contenzione meccanica, farmacologica, ambientale e delle cattive pratiche assistenziali, vecchie e nuove". Da vari anni ormai - conclude - la contenzione in quella città si è azzerata e ora stanno migliorando i dati anche nel resto della regione."