Sacchetti di plastica
Sacchetti di plastica
Territorio

Sacchetti di plastica vietati, controlli nei negozi

Attività dei Carabinieri del Parco nazionale. Sanzioni e sequestri di buste non più idonee

Borse e sacchetti di plastica sotto la lente di ingrandimento del Reparto Carabinieri Forestali del Parco Alta Murgia (con sede ad Altamura) e Stazioni Parco dipendenti. I militari hanno condotto numerosi sopralluoghi negli esercizi commerciali dei Comuni del Parco per effettuare verifiche su "buste" poste in commercio e sulle date come imballaggio primario all'utente finale.

I controlli sono stati finalizzati alla accertamento del rispetto dei requisiti imposti dalla "Direttiva Shopper". Infatti, - ricordano dal comando di Altamura- "la normativa adottata in attuazione della direttiva UE 2015/720 consente il commercio solo per borse biodegradabili e compostabili, conformi a materiali destinati a contatto per alimenti e con spessore inferiore a 15 micron".

Secondo la normativa tutti i sacchetti devono anche riportare le diciture dei marchi e delle certificazioni che ne attestino la conformità alla legge. E dai controlli, nonostante la legge sia in vigore dal gennaio 2018, sono emerse diverse irregolarità, con l'utilizzo di sacchetti "fuori norma". Sono stati 30 gli esercizi commerciali visitati dai militari della Forestale che hanno constatato come alcuni di questi continuavano ad utilizzare i vecchi sacchetti per smaltire le scorte di magazzino, venendo meno alle disposizioni di legge, atte alla diminuzione dei quantitativi di plastica nell'ambiente.

Materiale posto sotto sequestro dai militari che hanno anche elevato multe per oltre 30mila euro.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Carabinieri Forestali
Altri contenuti a tema
Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Si tiene il corso nazionale del Club alpino italiano
BioDiversa fino a domenica 11 maggio BioDiversa
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica Si parte dalla BIT di Milano
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.