
Territorio
Sac Alta Murgia, la giunta sollecita il consiglio
2 milioni di euro destinati ai siti altamurani
Altamura - sabato 1 novembre 2014
8.25
Prendere atto della proposta definitiva del "SAC Alta Murgia" e del relativo programma gestionale e dei relativi allegati, e dare impulso al consiglio comunale affinché provveda con la massima sollecitudine all'approvazione dei relativi documenti al fine di evitare la perdita dei finanziamenti.
E' quanto prevede una delibera di giunta, che approva la proposta definitiva del Sac Alta Murgia. Un provvedimento, quello inerente la formale adesione del comune di Altamura al Sac, che da mesi attende di essere discusso in consiglio, e sulla cui urgente approvazione aveva più volte sollecitato l'opposizione, come di recente fatto dai consiglieri Colonna, Melodia e Rella.
il P.O. FESR PUGLIA 2007-2013, come approvato dalla Commissione Europea, ha individuato nella valorizzazione del patrimonio e ambientale e culturale una priorità dell'azione regionale per lo sviluppo socio-economico e l'attrattività del territorio, dedicando ad essa l'Asse IV "Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l'attrattività e lo sviluppo"; tra le modalità di attuazione delle strategie territoriali integrate di valorizzazione delle risorse naturali, culturali e turistiche della Puglia ci sono appunto i Sistemi Ambientali e Culturali (SAC), quali strumenti operativi in grado di mobilitare partnership territoriali pubblico-private.
Fra i SAC che hanno manifestato interesse nei termini previsti dall'Avviso regionale c'è anche il SAC "Alta-Murgia", interessante il territorio dei comuni di Altamura, Cassano delle Murge, Corato, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Poggiorsini, Ruvo di Puglia, Sannicandro di Bari, Santeramo in Colle, Toritto, con ente capofila il Parco Nazionale dell'Alta Murgia.
Il finanziamento con fondi del P.O. FESR 2007-2013 è di complessivi 711.926,69 euro, la cui spesa dovrà essere ultimata entro il 30 giugno 2015; destinatari di interventi finanziati, per la cifra di due milioni di euro circa, sono siti di importanza fondamentale per la comunità altamurana, quali – tra gli altri – il Centro visite dell'Uomo di Lamalunga, il Teatro Mercadante, il Museo Etnografico e la Cava Pontrelli.
E' quanto prevede una delibera di giunta, che approva la proposta definitiva del Sac Alta Murgia. Un provvedimento, quello inerente la formale adesione del comune di Altamura al Sac, che da mesi attende di essere discusso in consiglio, e sulla cui urgente approvazione aveva più volte sollecitato l'opposizione, come di recente fatto dai consiglieri Colonna, Melodia e Rella.
il P.O. FESR PUGLIA 2007-2013, come approvato dalla Commissione Europea, ha individuato nella valorizzazione del patrimonio e ambientale e culturale una priorità dell'azione regionale per lo sviluppo socio-economico e l'attrattività del territorio, dedicando ad essa l'Asse IV "Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l'attrattività e lo sviluppo"; tra le modalità di attuazione delle strategie territoriali integrate di valorizzazione delle risorse naturali, culturali e turistiche della Puglia ci sono appunto i Sistemi Ambientali e Culturali (SAC), quali strumenti operativi in grado di mobilitare partnership territoriali pubblico-private.
Fra i SAC che hanno manifestato interesse nei termini previsti dall'Avviso regionale c'è anche il SAC "Alta-Murgia", interessante il territorio dei comuni di Altamura, Cassano delle Murge, Corato, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Poggiorsini, Ruvo di Puglia, Sannicandro di Bari, Santeramo in Colle, Toritto, con ente capofila il Parco Nazionale dell'Alta Murgia.
Il finanziamento con fondi del P.O. FESR 2007-2013 è di complessivi 711.926,69 euro, la cui spesa dovrà essere ultimata entro il 30 giugno 2015; destinatari di interventi finanziati, per la cifra di due milioni di euro circa, sono siti di importanza fondamentale per la comunità altamurana, quali – tra gli altri – il Centro visite dell'Uomo di Lamalunga, il Teatro Mercadante, il Museo Etnografico e la Cava Pontrelli.