Comune di Altamura
Comune di Altamura
Palazzo di città

Route 96, Altamura capofila per la Murgia dell’Uomo

Soddisfazione da sindaco e assessore

Quattro progetti per quattro aggregazioni di Comuni pugliesi sono stati candidati nell'ambito del Bando promosso dal MIBACT che finanzia, con 5,6 milioni di euro, interventi per la valorizzazione delle aree di attrazione culturale. All'interno di questi raggruppamenti tutti i Comuni della Terra di Bari, sotto il coordinamento della Città metropolitana, hanno elaborato quattro progetti da oltre 300 mila euro l'uno che saranno utili a sostenere spese per l'acquisizione di servizi e consulenze dedicate all'elaborazione e predisposizione di progetti di gestione o riqualificazione dei maggiori attrattori culturali presenti in ogni città.

Il Comune di Altamura è capofila del progetto "Route 96" e vede la partecipazione di Bitonto, Palo del Colle, Toritto, Cassano delle Murge, Santeramo in Colle, Gravina in Puglia. L'idea è quella di progettare sulla direttrice SS 96, oggetto di un importante investimento infrastrutturale in corso, un'azione di valorizzazione e gestione integrata degli attrattori locali più importanti, rievocando le suggestioni della famosa Route 66 americana, nota per aver favorito la crescita di alcuni territori USA.

Il progetto "Route 96, la Murgia dell'Uomo" è stato redatto anche grazie all'impegno dell'assessorato alla Cultura e Turismo e Pubblica Istruzione.

«L'Amministrazione Comunale – ha dichiarato il Sindaco Giacinto Forte – sta lavorando costantemente per valorizzare il ricco patrimonio culturale altamurano. La partecipazione al bando del MIBACT rappresenta un importante tassello di un mosaico che stiamo tentando di costruire».
«In coerenza - ha dichiarato l'assessore Saverio Mascolo – con la programmazione degli interventi in ambito di valorizzazione dei nostri beni culturali, abbiamo individuato nel progetto, quale obiettivo prioritario la realizzazione del Parco tematico sull'evoluzione della specie umana presso il sito di Lamalunga. Abbiamo, altresì, individuato altri due beni, ovvero la cripta della masseria di Jesce e il sito delle grotte di San Michele, ubicato in via Madonna della Croce».
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Cammino materano: dati di partecipazione crescono Cammino materano: dati di partecipazione crescono Il bilancio in Puglia
Turismo: buono il bilancio del 2024 Turismo: buono il bilancio del 2024 Il punto della situazione in Puglia, in base ai dati della Regione
Associazione B&B Altamura presente al salone Btm di Bari Associazione B&B Altamura presente al salone Btm di Bari Una fiera degli affari turistici
Turismo: il GeoParco Unesco alla BTM di Bari Turismo: il GeoParco Unesco alla BTM di Bari Uno stand con i 15 Comuni che ne fanno parte
Altamura in vetrina alla BIT di Milano: bilancio positivo Altamura in vetrina alla BIT di Milano: bilancio positivo Resoconto della partecipazione da parte del Comune e degli operatori
Un’offerta turistica integrata nel Geoparco Mondiale Unesco Un’offerta turistica integrata nel Geoparco Mondiale Unesco Insieme Parco, Regione e Comuni
Progetto per realizzare un'area camper Progetto per realizzare un'area camper Presentato al Ministero del turismo per il finanziamento
GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica Si parte dalla BIT di Milano
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.