rapporto legambiente 2017
rapporto legambiente 2017
Territorio

Riutilizzare le acque reflue per superare la siccità

Legambiente chiede cabina di regia in Regione

"A fronte dell'emergenza idrica a cui la Puglia rischia di andare incontro, la soluzione ottimale è rappresentata dal riutilizzo dei reflui in agricoltura, visto che questo settore, da solo, assorbe il 70% di tutta l'acqua fornita da sorgenti e invasi. Per porre un freno all'uso improprio di acqua potabile, il riuso è l'unica strada percorribile: oggi la Puglia può vantare di essere all'avanguardia nel settore della depurazione, dell'affinamento dei reflui da depurazione, nonché nella sperimentazione di nuovi ambiti di utilizzo dei reflui medesimi trasformandoli in una risorsa. Prova ne sono gli impianti tecnologicamente avanzati presenti per esempio a Noci e a Fasano. In una nuova economia circolare le acque reflue depurate e la materia organica possono essere riutilizzati in una catena di valore, trasformando così il problema in opportunità" commenta Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia.

In Puglia sono sei gli impianti di affinamento attivi ma è in aumento il numero degli impianti di depurazione già attrezzati per restituire acqua ai fin irrigui. Nel 2016, è stata riutilizzata l'acqua affinata presso gli impianti di Corsano (volume riutilizzato 2016 in agricoltura 137.995 mc/anno), Gallipoli (volume riutilizzato 2016 in agricoltura 21.250 mc/anno) e Ostuni (volume riutilizzato 2016 in agricoltura 59.352 mc/anno) e Fasano. Dai primi mesi del 2017, il Lago Milecchia viene alimentato con le acque affinate a Noci mentre il sistema integrato di affinamento e riuso di Acquaviva delle Fonti è partito a maggio 2017. A S. Pancrazio Salentino e a Trinitapoli, l'acqua, seppur affinata, non viene ancora distribuita in attesa dell'esecuzione dei lavori sulla rete irrigua, di competenza dei Consorzi di bonifica. Oltre questi impianti ve ne sono 8 già potenzialmente in grado di restituire una risorsa idrica idonea per utilizzi ai fini irrigui, ambientali, civili, ecc., perché dotati di idonee stazioni di trattamento e/o perché attrezzati, con sezioni specifiche dedicate all'affinamento (fonte: Dossier depurazione di Legambiente 2017).

"Essendo la Puglia una regione con grossi problemi di rifornimento di acqua potabile, recuperare le acque reflue urbane per il loro riutilizzo in agricoltura e per altri usi è non solo una priorità ma diventa una esigenza per la salvaguardia del nostro territorio e per la tutela del soddisfacimento di un bene comune di prima necessità. Ecco perché chiediamo l'istituzione di una cabina di regia fra Assessorato all'Agricoltura e quello ai Lavori Pubblici della Regione affinché si garantisca l'effettivo riutilizzo in agricoltura delle acque reflue urbane depurate, coinvolgendo in primis gli agricoltori scettici con un'adeguata campagna di informazione e sensibilizzazione" conclude Tarantini.
  • Legambiente
Altri contenuti a tema
4 Rifiuti: due premi per il Comune di Altamura Rifiuti: due premi per il Comune di Altamura Per la percentuale di raccolta differenziata e per la lotta agli sporcaccioni
Bilancio positivo per Festival della ruralità, in vetrina le idee più brillanti Bilancio positivo per Festival della ruralità, in vetrina le idee più brillanti Costituita anche associazione "Murgia Valley" per aziende proiettate nel mondo
In Puglia ancora molti comuni presentano abitazioni e fabbricati industriali in aree a rischio idrogeologico In Puglia ancora molti comuni presentano abitazioni e fabbricati industriali in aree a rischio idrogeologico Legambiente presenta il monitoraggio sulle attività per la mitigazione del rischio
Ecco il Rapporto ecomafia 2017 presentato da Legambiente Ecco il Rapporto ecomafia 2017 presentato da Legambiente La Puglia con 2.339 infrazioni accertate si piazza al terzo posto nella classifica nazionale dell'illegalità ambientale
Al via il progetto per la tutela del Parco dell'Alta Murgia Al via il progetto per la tutela del Parco dell'Alta Murgia Coinvolti tutti i comuni del parco
Contributi per la rimozione di amianto Contributi per la rimozione di amianto Città Metropolitana e Legambiente Puglia presentano l’iniziativa
Ecotassa, in Regione si cercano soluzioni per i Comuni inadempienti Ecotassa, in Regione si cercano soluzioni per i Comuni inadempienti Critiche da Legambiente
Ecomafie, triste primato per la Puglia Ecomafie, triste primato per la Puglia Quasi 5000 infrazioni accertate nel 2014. Tutti i numeri nel rapporto di Legambiente
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.