Barbanente
Barbanente
La città

Riqualificazione del Centro storico: opportunità e partecipazione

Un incontro con l'assessore Angela Barbanente. "Lavorare con trasparenza con un'attenta analisi degli errori già commessi"

Si torna a parlare di centro storico altamurano e della necessità del suo doveroso recupero. Con la presenza di Angela Barnanente, vice presidente della Regione Puglia e assessore all'Urbanistica e alla Qualità del territorio, presso il Palazzo di città, lo scorso venerdì , professionisti, progettisti ed esperti del settore urbano hanno potuto confrontarsi ed esporre suggerimenti, punti di vista e problematiche legate alla riqualificazione del cuore pulsante della città di Altamura."Bisogna sfruttare la possibilità di un finanziamento regionale – ha esordito il consigliere regionale Michele Ventricelli, moderatore dell'incontro – del progetto comunale ripescato sulla base del documento di rigenerazione urbana, previsto dalla Legge n.20 del 2008, vagliato ed approvato da tempo dal Comune, per intervenire opportunamente in questa parte della città. Allo stesso tempo si rende necessaria una concertazione da parte di tutti i professionisti e dell'intera cittadinanza". Le emergenze riguardano soprattutto le infrastrutture e le diversi parti del centro, come la pavimentazione al fine di riportare le famiglie a viverlo.

Della stessa opinione è stata l'assessore Angela Barbanente: "Si tratta di cogliere una opportunità offerta con strumenti legislativi ordinari della Regione considerando che non ci si occupava per nulla di centri storici ma solo di forme di espansioni urbane o di deroghe. Di qui nasce l'importanza - ha continuato l'assessore - del documento di programmazione per la rigenerazione urbana e di programmi integrati di rigenerazione urbana". Una sorta di mosaico, assieme ai concorsi di progettazione, atto a riattivare le attenzioni verso quella parte di città che è stata trascurata o persino scempiata.

L'assessore ha affermato, inoltre, che ciò può essere possibile partendo da un accurata analisi del contenuto del documento proposto per coglierne il suo carattere strategico: "Un punto importante è capirne gli obiettivi di rigenerazione in modo da capire valutare gli ambiti ed i programmi da attivare". Altro aspetto importante è la partecipazione. Gli obiettivi devono essere condivisi per attuare una strategia con l'individuazione delle risorse disponibili malgrado vi sia una difficoltà di relazionarsi tra amministrazioni comunali e comunità cittadina. Ma non solo. Necessaria un'opera di comunicazione tra le amministrazioni, i professionisti e la comunità congiunta ad una concreta partecipazione. Dotare la città ed il centro storico di una rete stabile di discussione circa la sua riqualificazione vuol dire lavorare con trasparenza in modo integrato non senza un'attenta analisi degli errori commessi in passato.

A cura di Gianni Scalera.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.