
La città
Riqualificazione Centro storico, conclusa la fase negoziale
Lavori per 7 milioni di euro. Le proposte di Aria Fresca
Altamura - venerdì 26 aprile 2013
Era stato già annunciato: 7 milioni di euro (fondo europeo di sviluppo regionale FESR e 2 milioni messi a disposizione dall'amministrazione comunale) sono in arrivo per riqualificare il centro storico di Altamura. Si è conclusa positivamente la fase negoziale tra Regione e Comune. Sono state apportate alcune modifiche al piano originariamente presentato. Completamente stralciata, per esempio, la sistemazione della piazza S. Teresa, trasferendo le risorse previste alla sistemazione di altre piazze.
Sulla questione il movimento Aria Fresca segnala alcune priorità da seguire nella prossima fase di attuazione del piano. "È indispensabile – si precisa in un comunicato - rendere partecipe la popolazione altamurana dei contenuti e degli obiettivi del Piano, attraverso momenti di conoscenza, approfondimento e di ascolto, utili a meglio calibrare e finalizzare gli interventi finanziati. L'amministrazione comunale faccia ricorso agli strumenti dei concorsi di idee e dei concorsi di progettazione per selezionare i contenuti e i progettisti da impegnare, con il coordinamento dei tecnici comunali che sinora hanno svolto un ottimo lavoro, negli interventi in programma, favorendo la partecipazione dei professionisti più giovani della nostra Città. Da anni sollecitiamo l'adozione di questo tipo di procedure. Senza alcun esito sinora. Il Piano sia allora la prima e importante occasione per mettere in campo e alla prova le migliori energie professionali".
E infine, il Movimento sottolinea: "Come più volte ribadito e come pure previsto nella mozione votata nel consiglio comunale del 27 marzo scorso, nella predisposizione delle gare di appalto si preveda l'inserimento di "clausole sociali" finalizzate all'assunzione di disoccupati residenti ad Altamura da parte delle imprese che si aggiudicheranno i lavori".
Sulla questione il movimento Aria Fresca segnala alcune priorità da seguire nella prossima fase di attuazione del piano. "È indispensabile – si precisa in un comunicato - rendere partecipe la popolazione altamurana dei contenuti e degli obiettivi del Piano, attraverso momenti di conoscenza, approfondimento e di ascolto, utili a meglio calibrare e finalizzare gli interventi finanziati. L'amministrazione comunale faccia ricorso agli strumenti dei concorsi di idee e dei concorsi di progettazione per selezionare i contenuti e i progettisti da impegnare, con il coordinamento dei tecnici comunali che sinora hanno svolto un ottimo lavoro, negli interventi in programma, favorendo la partecipazione dei professionisti più giovani della nostra Città. Da anni sollecitiamo l'adozione di questo tipo di procedure. Senza alcun esito sinora. Il Piano sia allora la prima e importante occasione per mettere in campo e alla prova le migliori energie professionali".
E infine, il Movimento sottolinea: "Come più volte ribadito e come pure previsto nella mozione votata nel consiglio comunale del 27 marzo scorso, nella predisposizione delle gare di appalto si preveda l'inserimento di "clausole sociali" finalizzate all'assunzione di disoccupati residenti ad Altamura da parte delle imprese che si aggiudicheranno i lavori".