Agricoltore
Agricoltore
Territorio

Rinnovato il contratto interprovinciale per operai agricoli e florovivaistici delle province di Bari e BAT

Soddisfazione nelle parole del Presidente di Confagricoltura Bari-BAT Michele Lacenere

È stato firmato venerdì 4 agosto 2017 l'accordo per il rinnovo del contratto interprovinciale per operai agricoli e florovivaistici delle province di Bari e BAT che attribuisce riconoscimenti alle figure professionali, fortemente voluti dalle Organizzazioni datoriali agricole e responsabilmente accettati dalle Organizzazioni Sindacali firmatarie.

Grazie alla professionalità dell'avv. De Benedittis, a capo della delegazione delle datoriali, del dott. Giampiero La Selva e del dott. Massimiliano Del Core, che dall'inizio hanno seguito la lunga e articolata trattativa sindacale e ai quali si sono aggiunti, nelle battute di rifinitura, anche il direttore Vincenzo Villani e il vicedirettore Gianni Porcelli, è stato raggiunto un risultato non assolutamente scontato e sicuramente funzionale alla crescita economica e sociale dell'area interessata.

È quanto afferma Michele Lacenere, presidente di Confagricoltura Bari-BAT, esprimendo soddisfazione per l'accordo siglato dopo momenti di tensione adeguatamente stemperati dalla buona volontà di tutte le parti sociali e gratitudine per chi ha rappresentato l'Organizzazione al tavolo delle trattative con sacrificio ed abnegazione, anche a costo di assumersi scomode responsabilità.

Il presidente Lacenere ha proseguito sottolineando che il lavoro svolto dalla squadra di Confagricoltura, in questi diciotto mesi di trattativa, ha permesso di raggiungere un risultato storico in un momento in cui la Legge 199, cosiddetta legge anticaporalato", non lascia spazio ad equivoci e fraintendimenti nell'individuazione delle corrette qualifiche e dei corretti emolumenti da attribuire alla manodopera agricola. La compattezza con la quale si sono svolti, al tavolo, i rapporti tra le organizzazioni datoriali lascia intendere una solida intesa tra le stesse in tema di salvaguardia dei diritti dei lavoratori e delle imprese agricole che darà, nel futuro, le basi per una sana e trasparente riforma di alcune voci contrattuali oggi decisamente superate.
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Contrasto alla xylella: obbligo di lavorazioni del terreno Contrasto alla xylella: obbligo di lavorazioni del terreno Il provvedimento della Regione riguarda anche Altamura
Aumentano gli orti didattici e urbani, anche in affitto Aumentano gli orti didattici e urbani, anche in affitto Coldiretti Puglia fa il punto della situazione
Regione ribadisce: "tributo di bonifica si deve pagare" Regione ribadisce: "tributo di bonifica si deve pagare" Invece in Consiglio approvata mozione per sospenderlo
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Agricoltura ed export: la Puglia alla Fruit Logistica di Berlino Agricoltura ed export: la Puglia alla Fruit Logistica di Berlino Prodotti dell'ortofrutta e innovazione
Grano duro: ad Altamura incontro con rappresentante Governo Grano duro: ad Altamura incontro con rappresentante Governo Iniziativa di Liberi Agricoltori
Siccità: i fondi non bastano Siccità: i fondi non bastano Coldiretti chiede incontro urgente
Agricoltura in Puglia: bilancio del 2024 e nuove prospettive Agricoltura in Puglia: bilancio del 2024 e nuove prospettive Presentati i dati sulla spesa
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.