castello tramontano matera
castello tramontano matera
La città

Rinasce il Castello Tramontano di Matera

Sarà la Edil. Co. Srl. Di Altamura ad occuparsi del restauro

Il binomio Altamura – Matera funziona e non solo nei palazzi del potere.

L'amministrazione lucana ha dato il via libera ai lavori di restauro del Castello Tramontano, uno dei monumenti più suggestivi della Città dei Sassi. Dopo le procedure di gara a cui hanno preso parte 14 aziende specializzate in restauro e conservazione dei beni, i lavori sono stati affidati alla società altamurana Edil. Co. Srl per un importo complessivo di 274.630,48 euro.
L'intervento riguarda i lavori di "restauro, valorizzazione e fruizione del Castello Tramontano" per cui il Municipio materano ha investito una somma di circa 113.909,61 euro per il completamento dei lavori (al netto del ribasso del 32,709%) a cui si aggiungono 154.526,14 euro quale somma legata alla manodopera non soggetta a ribasso e 6.194,73 euro corrispondenti agli oneri per la sicurezza.

Il Castello Tramontano è uno dei gioielli della città di Matera, luogo di importanza culturale poiché al suo interno sono custodite storie, cimeli e legende.
Un simbolo per la città lucana che racconta un pezzo importante di storia. Dal 1497 Matera fu controllata politicamente dal conte Giovan Carlo Tramontano, da cui il castello trae il nome. Un despota ostile alla classe dirigente che deteneva il potere economico. La sua esperienza nella città dei Sassi fu brevissima e si concluse tragicamente il 29 dicembre del 1514 quando l'intera comunità materana, vessata dalle imposte fiscali e tributarie disposte dal conte, ne pianificò l'assassinio.

Da allora il castello è stato progressivamente abbandonato sino a quando l'amministrazione comunale, anche in vista del grande appuntamento con il 2019 ne ha riprogrammato la riapertura.
  • Castello Tramontano Matera
  • Lavori di restauro
Altri contenuti a tema
Cattedrale in "gabbia" per restauro e verifica sismica Cattedrale in "gabbia" per restauro e verifica sismica I lavori procedono, le celebrazioni spostate in chiesa S. Nicola
1 Inizio dei lavori in una villetta di piazza Zanardelli Inizio dei lavori in una villetta di piazza Zanardelli Nell’ambito del Pnrr
1 Villa comunale: “fine lavori ad aprile” Villa comunale: “fine lavori ad aprile” Aggiornamenti dal Comune in un comunicato
Concluso il restauro del presepe della Cattedrale Concluso il restauro del presepe della Cattedrale Gioiello d'arte sacra. Domani la presentazione
Ville comunali: iniziati i lavori in piazza Zanardelli Ville comunali: iniziati i lavori in piazza Zanardelli Il primo di quattro interventi (due in corso alla Villa grande)
13 Completato il restauro del dipinto di san Cristoforo Completato il restauro del dipinto di san Cristoforo Sulla facciata della chiesa di San Biagio
Restaurato il dipinto murale della chiesa di san Biagio Restaurato il dipinto murale della chiesa di san Biagio Raffigura san Cristoforo e il Gesù bambino
Chiesa di Santa Croce e dipinto di San Cristoforo a nuova vita Chiesa di Santa Croce e dipinto di San Cristoforo a nuova vita Progetto "Visioni di comunità": due inaugurazioni della diocesi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.