
La città
Rinasce il Castello Tramontano di Matera
Sarà la Edil. Co. Srl. Di Altamura ad occuparsi del restauro
Altamura - lunedì 11 gennaio 2016
13.42
Il binomio Altamura – Matera funziona e non solo nei palazzi del potere.
L'amministrazione lucana ha dato il via libera ai lavori di restauro del Castello Tramontano, uno dei monumenti più suggestivi della Città dei Sassi. Dopo le procedure di gara a cui hanno preso parte 14 aziende specializzate in restauro e conservazione dei beni, i lavori sono stati affidati alla società altamurana Edil. Co. Srl per un importo complessivo di 274.630,48 euro.
L'intervento riguarda i lavori di "restauro, valorizzazione e fruizione del Castello Tramontano" per cui il Municipio materano ha investito una somma di circa 113.909,61 euro per il completamento dei lavori (al netto del ribasso del 32,709%) a cui si aggiungono 154.526,14 euro quale somma legata alla manodopera non soggetta a ribasso e 6.194,73 euro corrispondenti agli oneri per la sicurezza.
Il Castello Tramontano è uno dei gioielli della città di Matera, luogo di importanza culturale poiché al suo interno sono custodite storie, cimeli e legende.
Un simbolo per la città lucana che racconta un pezzo importante di storia. Dal 1497 Matera fu controllata politicamente dal conte Giovan Carlo Tramontano, da cui il castello trae il nome. Un despota ostile alla classe dirigente che deteneva il potere economico. La sua esperienza nella città dei Sassi fu brevissima e si concluse tragicamente il 29 dicembre del 1514 quando l'intera comunità materana, vessata dalle imposte fiscali e tributarie disposte dal conte, ne pianificò l'assassinio.
Da allora il castello è stato progressivamente abbandonato sino a quando l'amministrazione comunale, anche in vista del grande appuntamento con il 2019 ne ha riprogrammato la riapertura.
L'amministrazione lucana ha dato il via libera ai lavori di restauro del Castello Tramontano, uno dei monumenti più suggestivi della Città dei Sassi. Dopo le procedure di gara a cui hanno preso parte 14 aziende specializzate in restauro e conservazione dei beni, i lavori sono stati affidati alla società altamurana Edil. Co. Srl per un importo complessivo di 274.630,48 euro.
L'intervento riguarda i lavori di "restauro, valorizzazione e fruizione del Castello Tramontano" per cui il Municipio materano ha investito una somma di circa 113.909,61 euro per il completamento dei lavori (al netto del ribasso del 32,709%) a cui si aggiungono 154.526,14 euro quale somma legata alla manodopera non soggetta a ribasso e 6.194,73 euro corrispondenti agli oneri per la sicurezza.
Il Castello Tramontano è uno dei gioielli della città di Matera, luogo di importanza culturale poiché al suo interno sono custodite storie, cimeli e legende.
Un simbolo per la città lucana che racconta un pezzo importante di storia. Dal 1497 Matera fu controllata politicamente dal conte Giovan Carlo Tramontano, da cui il castello trae il nome. Un despota ostile alla classe dirigente che deteneva il potere economico. La sua esperienza nella città dei Sassi fu brevissima e si concluse tragicamente il 29 dicembre del 1514 quando l'intera comunità materana, vessata dalle imposte fiscali e tributarie disposte dal conte, ne pianificò l'assassinio.
Da allora il castello è stato progressivamente abbandonato sino a quando l'amministrazione comunale, anche in vista del grande appuntamento con il 2019 ne ha riprogrammato la riapertura.