Progetto murales
Progetto murales
La città

Rigenerazione urbana con alberi e murales

Iniziativa di Rete 25 aprile sempre

Si è conclusa il 25 aprile 2025, in occasione dell'80° Anniversario della Liberazione d'Italia, la prima fase del progetto di rigenerazione urbana di una casa popolare di Arca Puglia, sita in via Selva – angolo Via Bresso ad Altamura. Il progetto è promosso dal Partito Democratico di Altamura in collaborazione con l'associazione Murgia Futura e rientra nel più ampio impegno della rete 25 Aprile sempre, composta da associazioni, partiti e sindacati uniti nel difendere i valori della democrazia antifascista (libertà, giustizia sociale, pace e partecipazione).

Durante questa prima fase sono stati piantati 12 alberi, ognuno "adottato" da una realtà aderente alla rete. L'ultimo albero è stato messo a dimora proprio nella giornata del 25 aprile, in un gesto semplice ma carico di significato. L'iniziativa ha visto la partecipazione attiva non solo degli aderenti, ma anche di tanti cittadini che credono nella memoria attiva e in una democrazia consapevole. Ma il progetto non si ferma qui.

La seconda fase prevede la realizzazione di un'opera di arte muraria che raffigurerà un papavero, simbolo della Resistenza e della memoria antifascista. L'opera sarà realizzata in collaborazione con l'artista Donato Lorusso, già noto per il murales "Noi siamo Domi". Non si tratterà solo di un abbellimento urbano, ma di un vero e proprio presidio visivo permanente, destinato a parlare quotidianamente a chi attraversa quel luogo: un segno per chi cresce, per chi ricorda e per chi rischia di dimenticare.

Per rendere possibile la realizzazione del murales, la Rete 25 aprile sempre ha attivato una campagna di raccolta fondi sulla piattaforma GoFundMe, aperta a tutti coloro che desiderano contribuire concretamente alla costruzione di uno spazio pubblico che sia simbolo di partecipazione, bellezza e speranza. Sono inoltre state predisposte due teche di raccolta fisica (nella sede ANPI di Altamura, in via Michele Continisio 6, e presso Teste Scolpite di Giuseppe Cutecchia, in via Reno 5D).
Alberi
  • Alberi
Altri contenuti a tema
Le manifestazioni per il 25 aprile: ottantesimo anniversario Le manifestazioni per il 25 aprile: ottantesimo anniversario Iniziativa di Comune, Anpi e Rete antifascista
Messi a dimora 150 alberi per le vittime del Covid-19 Messi a dimora 150 alberi per le vittime del Covid-19 Su un'area abbandonata in via Carpentino e via Saragat
Messi a dimora nuovi alberi in via Manzoni, piazza Zanardelli e via Matera Messi a dimora nuovi alberi in via Manzoni, piazza Zanardelli e via Matera Procedono gli interventi di riqualificazione
Via Manzoni, primi interventi sugli alberi Via Manzoni, primi interventi sugli alberi Le radici dei pini hanno provocato problemi alla strada e alle case
Atlante degli alberi monumentali: ad Altamura sono 8 Atlante degli alberi monumentali: ad Altamura sono 8 Un gelso in città e sette querce di Foresta Mercadante e Murgia
PNRR: programmi di rimboschimento in tre aree comunali di Altamura PNRR: programmi di rimboschimento in tre aree comunali di Altamura I progetti del Comune e della Città metropolitana di Bari
Come fare per donare un albero alla città Come fare per donare un albero alla città Un regolamento e un avviso del Comune indicano le modalità
Più alberi nel territorio della Città metropolitana Più alberi nel territorio della Città metropolitana Pnrr: approvato progetto. Fondi anche al Comune di Altamura
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.