Claustri
Claustri
La città

Rigenerazione urbana, al via "AutOut" e "Acchiamn"

I due progetti di partecipazione attiva di "Arc.Arc" e "Il Cuore di Altamura"

La rigenerazione urbana ad Altamura parte con due progetti di partecipazione attiva.

Si tratta di "Automobili Fuori Campo (AutOut)" e "Acchìamn", presentati rispettivamente dalle associazioni "Arc.Arc" e "Il Cuore di Altamura", e concepiti dopo un percorso partito durante l'iniziativa "Festival dei Claustri 2014", avviando un confronto sul tema della partecipazione della cittadinanza nel recupero, nella tutela e nella promozione del centro storico di Altamura.

Un tema quello del rafforzamento del senso di appartenenza ai luoghi di vita, introdotto da due docenti di Sociologia Urbana della Facoltà di Architettura di Firenze, Leonardo Chiesi e Paolo Costa, convinti che il coinvolgimento degli abitanti garantisca interventi urbanistici di qualità.

I due progetti con cui esordisce "RigenerAltamura", coordinati con i docenti universitari fiorentini, sono in fase d'avvio e riguardano due distinti settori d'intervento: "Automobili Fuori Campo (AutOut)" riguarda le proposte ed attuazione di soluzioni ai problemi di sosta e mobilità, utilizzando la metodologia del "Photo Voice" e coinvolgendo un istituto di scuola elementare ed uno superiore; "Il Cuore di Altamura" con l'iniziativa "Acchìamn" si sta occupando della gestione di un laboratorio attivo per il Centro Storico, coinvolgendo tutti i cittadini ad incontri produttivi propositi utilizzando la "Tecnica dello Spazio Aperto" e dei gruppi di lavoro.

Giovedì 12 Febbraio è previsto l'incontro con Chiesi, Costa ed il fotografo professionista Davide Virdis con fotografi, sociologi, architetti, appassionati di fotografia e di centri storici, tecnici-esperti di mobilità, per una esplorazione della città al fine di individuare le tematiche e le problematiche da approfondire.

7 milioni di euro la cifra stanziata per la rigenerazione urbana, suddivisa tra un contributo regionale dei fondi FESR 2007/2013 di 4.953.900 euro e 2.123.100 euro di cofinanziamento comunale con inserimento nel Programma Triennale delle opere pubbliche 2014-2016. Nello specifico i progetti prevedono di investire 4.953.900 euro per le vie, le piazze ed i plaustri.
  • Programmi Integrati di Rigenerazione Urbana
Altri contenuti a tema
Rigenera Altamura: lavori in piazza San Giovanni e via Falconi Rigenera Altamura: lavori in piazza San Giovanni e via Falconi Nel centro storico un altro cantiere
Amministrazione e cittadini a confronto per il Pums Amministrazione e cittadini a confronto per il Pums Dal piano della mobilità alla rigenerazione urbana si pensa alla città del futuro
Rigenerazione urbana, il Comune chiama i privati Rigenerazione urbana, il Comune chiama i privati Ci sarà un avviso pubblico per "manifestazioni di interesse". Ne parliamo con l'assessore Cangelli
1 Bando per la Rigenerazione Urbana: Altamura ottava in graduatoria Bando per la Rigenerazione Urbana: Altamura ottava in graduatoria Soddisfatto per l'ottimo risultato raggiunto il Consigliere Enzo Colonna
Rigenerazione Urbana: prorogata nuovamente la scadenza del bando Rigenerazione Urbana: prorogata nuovamente la scadenza del bando L'assessore regionale all’Urbanistica Alfonso Pisicchio: "Abbiamo accolto le richieste di tanti Comuni"
Prorogato all'11/09/2017 termine scadenza bando rigenerazione urbana. Prorogato all'11/09/2017 termine scadenza bando rigenerazione urbana. Accolta richiesta Anci Puglia
Rigenerazione urbana e cultura, realtà mortificanti ad Altamura Rigenerazione urbana e cultura, realtà mortificanti ad Altamura Il Movimento Ora attacca l'amministrazione
Rigenerazione Urbana, il sindaco risponde alle opposizioni Rigenerazione Urbana, il sindaco risponde alle opposizioni Accordi con le Università per salvare il centro storico e non solo
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.