incontro
incontro
La città

"Rigenera Altamura", progetti e proposte per migliorare il Centro storico

Concluso il terzo incontro in sala consiliare. Come riqualificare il borgo antico?

Terzo appuntamento, ieri pomeriggio in sala consiliare, del ciclo di incontri "Rigenera Altamura" diretto alla presentazione di progetti e raccolta di proposte che vedrà una riqualificazione del centro storico della città grazie ad un finanziamento regionale pari a 7.077.000 euro. Un incontro, come è stato dichiarato all'inizio del dibattito dal funzionario LL.PP arch. Maria Cornacchia, da non ritenersi una conclusione del ciclo ma un nuovo inizio attraverso un bilancio di ciò che è stato fatto e detto nelle ultime settimane. Con l'ausilio di slides e di video dimostrativi di progettazione partecipata, si è voluto ribadire gli obiettivi principali che il Comune intende perseguire con il finanziamento regionale: riqualificazione delle vie del centro, predisposizione di fogna bianca, claustro di recupero acqua urbana, laboratori di formazione, saggi archeologici per citarne alcuni. Il tutto, inoltre, con l'ausilio di più figure qualificate ed esperte che, in un clima di progettazioni comuni, collaborino in sinergia per il raggiungimento dell'obiettivo.

Non è mancato, a seguire della suddetta sintesi, un vivace dibattito dove esperti del settore presenti in sala, progettisti e qualche politico cittadino hanno potuto mostrare perplessità, insoddisfazioni e proposte significative ed urgenti ai fini del recupero della parte storica della città. Ne è emerso un unico punto in comune: migliorare, rivalutare e rendere più vivibile un centro storico in degrado, con interventi opportuni, anche estetici, adatti alla sua valorizzazione e non concentrarsi su altri tipi di interventi di minor importanza come il discusso parcheggio di piazza Castello come più volte emerso nel corso dei passati incontri o la questione turismo. Aspetto quest'ultimo di interesse, ma non urgente e soprattutto se finalizzato a fare del contro storico altamurano una vetrina di attrattiva turistica a scopo lucrativo. Un'esigenza, quindi, di molti, almeno per i presenti, di non correre dietro progetti che possono essere di poco conto per la miglioria di paese in cui c'è molto ancora da fare.

A cura di Gianni Scalera.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.