
La città
Rifiuti: vola raccolta differenziata ma ancora molti problemi da superare
Ad Altamura mancano cestini portarifiuti e colonnine per cani, troppa immondizia in periferia
Altamura - giovedì 4 ottobre 2018
17.48
Il territorio della Murgia non è più la "maglia nera" della Puglia. Il bacino Aro Bari 4 inizia a diventare virtuoso per la raccolta differenziata. In estate è stata superata su base mensile la media del 50%. Ad agosto la media è superiore al 70%.
Dallo scorso gennaio sette Comuni, vale a dire Altamura, Gravina capofila Unicam (Unione dell'Alta Murgia), Santeramo, Cassano, Grumo, Toritto, Poggiorsini, sono passati alla raccolta differenziata porta a porta. Il servizio, però, è andato a regime a giugno. Per Altamura, Gravina, Santeramo e Toritto il porta-a-porta è stata una novità. Per gli altri Comuni era una consuetudine.
I dati arrivano a singhiozzo e non tutti i Comuni sono puntuali nelle comunicazioni. Sul portale della Regione Puglia, ad esempio, i dati del Comune di Altamura sono fermi a febbraio. Non si conoscono ufficialmente le nuove percentuali. Comunque secondo dati ufficiosi ad Altamura la raccolta differenziata ha preso il volo: 65% a luglio, 75% ad agosto. Ma sarebbe bene conoscere i dati nella loro interezza. Anche perché continua l'abbandono di rifiuti nelle periferie e nelle campagne.
Le cosiddette "case sparse" hanno delle loro piazzole comuni, con bidoni chiusi, per cui gli utenti autorizzati dispongono di chiavi. Ma sono prese d'assalto da coloro che abbandonano i loro sacchetti dell'immondizia o altri tipi di rifiuti, creando accumuli ingenti. Stesso discorso per l'inquinamento della Murgia che sta dilagando.
Restando ad Altamura, è ancora da definire tra il Comune e la ditta TeknoService la questione del lavaggio delle strade e dei bidoni carrellati condominiali che spettano alla ditta.
Così come mancano ancora i cestini portarifiuti. Per tutta Altamura da capitolato d'appalto ne sono previsti soltanto 300, pochi per l'estensione urbana. Ma anche se pochi, nemmeno questi sono stati ancora installati.
Mancano anche le colonnine dove conferire le deiezioni canine. In tutta Altamura ne sono previste 20.
Tutto procede a rilento e ufficialmente tali ritardi vengono giustificati con la complessità della gestione dell'appalto. Per i cittadini, però, queste spiegazioni non sono soddisfacenti.
--
Se avete segnalazioni su questo argomento, scrivete e comunicate ad AltamuraLife attraverso la rubrica IReport per l'informazione partecipata.
Dallo scorso gennaio sette Comuni, vale a dire Altamura, Gravina capofila Unicam (Unione dell'Alta Murgia), Santeramo, Cassano, Grumo, Toritto, Poggiorsini, sono passati alla raccolta differenziata porta a porta. Il servizio, però, è andato a regime a giugno. Per Altamura, Gravina, Santeramo e Toritto il porta-a-porta è stata una novità. Per gli altri Comuni era una consuetudine.
I dati arrivano a singhiozzo e non tutti i Comuni sono puntuali nelle comunicazioni. Sul portale della Regione Puglia, ad esempio, i dati del Comune di Altamura sono fermi a febbraio. Non si conoscono ufficialmente le nuove percentuali. Comunque secondo dati ufficiosi ad Altamura la raccolta differenziata ha preso il volo: 65% a luglio, 75% ad agosto. Ma sarebbe bene conoscere i dati nella loro interezza. Anche perché continua l'abbandono di rifiuti nelle periferie e nelle campagne.
Le cosiddette "case sparse" hanno delle loro piazzole comuni, con bidoni chiusi, per cui gli utenti autorizzati dispongono di chiavi. Ma sono prese d'assalto da coloro che abbandonano i loro sacchetti dell'immondizia o altri tipi di rifiuti, creando accumuli ingenti. Stesso discorso per l'inquinamento della Murgia che sta dilagando.
Restando ad Altamura, è ancora da definire tra il Comune e la ditta TeknoService la questione del lavaggio delle strade e dei bidoni carrellati condominiali che spettano alla ditta.
Così come mancano ancora i cestini portarifiuti. Per tutta Altamura da capitolato d'appalto ne sono previsti soltanto 300, pochi per l'estensione urbana. Ma anche se pochi, nemmeno questi sono stati ancora installati.
Mancano anche le colonnine dove conferire le deiezioni canine. In tutta Altamura ne sono previste 20.
Tutto procede a rilento e ufficialmente tali ritardi vengono giustificati con la complessità della gestione dell'appalto. Per i cittadini, però, queste spiegazioni non sono soddisfacenti.
--
Se avete segnalazioni su questo argomento, scrivete e comunicate ad AltamuraLife attraverso la rubrica IReport per l'informazione partecipata.