
La città
Rifiuti, necessario un cambio di rotta
Se ne è discusso in un incontro al Palazzo di città
Altamura - martedì 28 gennaio 2014
15.49
Si è tenuto lo scorso venerdì, 24 gennaio, presso la Sala Consiliare del Comune di Altamura l'incontro promosso dall'Amministrazione Comunale con i cittadini e le Associazioni per discutere del "Regolamento di igiene urbana ed assimilazione dei Rifiuti Urbani" e della "Carta dei Servizi" dell'ARO Ba/4. Si tratta dell'assemblea che tanto ha fatto discutere. All'incontro hanno preso parte il sindaco Mario Stacca, l'assessore Domenico Cappiello ed il consigliere delegato all'Ambiente Michele Colonna. Tanti gli spunti ed i suggerimenti da parte dei presenti, che l'amministrazione comunale afferma, per mezzo di una nota, di aver percepito ed inserito in un piano di intervento che a breve troverà realizzazione in città.
L'obiettivo che l'intera comunità deve raggiungere, come ricordato dal Sindaco, non è solo la salvaguardia dell'ambiente ma è anche economico. Per evitare un ulteriore aumento dell'Ecotassa vi è la necessità di un immediato cambio di rotta. Questo il messaggio primo. Entro giugno, dunque, bisognerà aumentare la raccolta differenziata di almeno 5 punti percentuale. Il non raggiungimento di questo parametro comporterà un drammatico aumento dei costi di trasporto e smaltimento dei rifiuti con aumento dei costi in bolletta. Molto dipende dall'impegno dei cittadini, chiamati a diventare il motore di azioni concrete. Ancora troppi gli atti vandalici ai cassonetti, lo scarso senso civico diffuso.
Il Sindaco ha anche ribadito che anche quest'anno sarà incisiva la lotta all'evasione fiscale per recuperare risorse da investire nell'abbattimento dei costi soprattutto per le fasce sociali più deboli della città. Importante, si è definito nell'incontro, sarà il contributo da parte delle associazioni e dei tanti cittadini sensibili che all'incontro hanno portato arricchimenti personali di esperienze in altre realtà italiane, alcune delle quali sicuramente subito attuabili. Recepito, altresì, con gratitudine un maggior controllo e vigilanza del territorio, una più puntale mappatura dei contenitori della differenziata, il coinvolgimento attivo degli istituti scolastici e delle parrocchie e la possibilità di affiancare alle isole ecologiche di vicina apertura anche dei centri di riuso.
L'obiettivo che l'intera comunità deve raggiungere, come ricordato dal Sindaco, non è solo la salvaguardia dell'ambiente ma è anche economico. Per evitare un ulteriore aumento dell'Ecotassa vi è la necessità di un immediato cambio di rotta. Questo il messaggio primo. Entro giugno, dunque, bisognerà aumentare la raccolta differenziata di almeno 5 punti percentuale. Il non raggiungimento di questo parametro comporterà un drammatico aumento dei costi di trasporto e smaltimento dei rifiuti con aumento dei costi in bolletta. Molto dipende dall'impegno dei cittadini, chiamati a diventare il motore di azioni concrete. Ancora troppi gli atti vandalici ai cassonetti, lo scarso senso civico diffuso.
Il Sindaco ha anche ribadito che anche quest'anno sarà incisiva la lotta all'evasione fiscale per recuperare risorse da investire nell'abbattimento dei costi soprattutto per le fasce sociali più deboli della città. Importante, si è definito nell'incontro, sarà il contributo da parte delle associazioni e dei tanti cittadini sensibili che all'incontro hanno portato arricchimenti personali di esperienze in altre realtà italiane, alcune delle quali sicuramente subito attuabili. Recepito, altresì, con gratitudine un maggior controllo e vigilanza del territorio, una più puntale mappatura dei contenitori della differenziata, il coinvolgimento attivo degli istituti scolastici e delle parrocchie e la possibilità di affiancare alle isole ecologiche di vicina apertura anche dei centri di riuso.