Grandinata
Grandinata
Territorio

Richiesto lo stato di calamità naturale per le grandinate nel Barese

Il vento provoca danni nelle campagne di Altamura. In ginocchio gli agricoltori

«La grandine è la più temuta dagli agricoltori in questo periodo - scriveva in una nota la Protezione Civile lo scorso 30 maggio - perché provoca danni irreversibili alle coltivazioni». La violenta grandinata che si è abbattuta ieri in diverse zone della Provincia di Bari ha messo in ginocchio gli agricoltori. Conversano, Rutigliano, Polignano a Mare, Adelfia, Mola di Bari, Putignano fra le città più colpite. Chicci di grosse dimensioni hanno danneggiato coltivazioni, veicoli ed edifici pubblici e privati, creando numerosi disagi alla circolazione stradale. Danni anche nelle campagne altamurane a causa delle forti raffiche di vento.

Il presidente della Provincia di Bari Francesco Schittulli esprime, in una nota, la propria solidarietà ai Comuni colpiti dal maltempo e dalla grandine, che ha causato danni ingenti alle attività agricole, industriali e commerciali. Si fa, inoltre, portavoce, nei confronti del Ministero delle Politiche Agricole, della Regione Puglia e della Prefettura, «delle richieste giunte alla Provincia di Bari da diversi Comuni del territorio per il riconoscimento dello stato di calamità di naturale e sollecita le istituzioni competenti a procedere, in tempi brevi, alla conta dei danni».

«I tecnici della Provincia di Bari - si legge in una nota - sono prontamente intervenuti sulla rete stradale provinciale per la rimozione di pali telefonici inclinati e caduti nella zona a nord di Gravina in Puglia sulla Strada Provinciale 202 e sulla Strada Provinciale 235 Altamura - Santeramo e di alberi divelti che ostruivano la carreggiata sulla Strada Provinciale 22 Ruvo - Palombaio. È stato, infine, necessario anche un intervento nel sottopasso allagato sulla Strada Provinciale 87 a Bitetto». Allagato anche il sottopasso di Mola di Bari.

Lunedì 13 giugno, alle ore 10.00, presso la Sala giunta della Provincia di Bari, è stato convocato un tavolo di coordinamento con i Comuni che hanno richiesto l'intervento dell'Ente provinciale per i danni subiti, la Regione Puglia e la Prefettura di Bari.

Intanto questo pomeriggio l'assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Dario Stefàno ha effettuato un sopralluogo nei territori più colpiti dal maltempo di ieri, visitando le aree produttive comprese fra Mola di Bari, Conversano, Monopoli, Rutigliano e Polignano a Mare.

«Un'amarezza infinita - ha dichiarato l'Assessore - nel constatare gli effetti disastrosi del maltempo che nuovamente si è abbattuto con così tanta violenza sulla nostra regione. Già ieri abbiamo tempestivamente attivato i nostri Uffici territoriali per quantificare l'entità dei danni alle produzioni, in coerenza con quanto previsto dalle legislazione nazionale anche in materia di calamità naturali». L'Area Politiche per lo Sviluppo Rurale della Regione Puglia, infatti, tramite gli Uffici Provinciali dell'Alimentazione, ha disposto, in osservanza della normativa nazionale D. lgs. n. 102/04, i necessari accertamenti nelle località colpite per valutare se i danni siano di entità tale da determinare le condizioni per la richiesta di emanazione del decreto di declaratoria da parte del Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

L'immagine è tratta dal sito www.meteonetwork.it e riguarda la grandinata di ieri ad Adelfia.


  • Maltempo
  • Tromba d'aria
  • Stato di calamità naturale
Altri contenuti a tema
Allerta meteo per pioggia Allerta meteo per pioggia Messaggio di Protezione civile per il 23 e il 24 aprile 2025
Previste piogge intense, messaggio di allerta meteo Previste piogge intense, messaggio di allerta meteo Per la giornata di mercoledì 26 marzo. Allerta anche per il 27 marzo
Maltempo non ha fermato le manifestazioni di oggi Maltempo non ha fermato le manifestazioni di oggi Commemorazione Murgese, giornate Fai primavera e giornata poesia
Puglia, allerta meteo per piogge Puglia, allerta meteo per piogge Bollettino della Protezione civile regionale
Allerta meteo in Puglia per vento Allerta meteo in Puglia per vento Messaggio della Protezione civile regionale per il 21 dicembre 2024
Allerta meteo arancione per pioggia Allerta meteo arancione per pioggia Messaggio della Protezione civile per il 5 dicembre 2024
Protezione civile regionale: allerta meteo per pioggia Protezione civile regionale: allerta meteo per pioggia Avviso emesso per la giornata di venerdì 29 novembre
Allerta meteo arancione, previsione di piogge e venti forti Allerta meteo arancione, previsione di piogge e venti forti Il messaggio della Protezione civile regionale per il 19 ottobre
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.