Paolo Scarabaggio
Paolo Scarabaggio
Giovani

Ricercatore altamurano vincitore del Premio Canada-Italia per l'innovazione

Assegnata dall'ambasciata del Paese nordamericano

Paolo Scarabaggio, ricercatore e docente di Altamura, attualmente in servizio al Politecnico di Bari, è uno dei tre vincitori del Premio Canada–Italia per l'Innovazione 2025, assegnato dall'Ambasciata del Canada in Italia.

Il riconoscimento a Scarabaggio premia un progetto di ricerca che il ricercatore sta portando avanti in collaborazione con l'INRS – Institut national de la recherche scientifique (Québec, Canada), e prevede una borsa di ricerca che permetterà di sviluppare direttamente sul campo in Canada questa collaborazione internazionale.

Il lavoro riguarda i sistemi elettrici distribuiti, come le moderne reti che integrano pannelli solari, batterie, case intelligenti e generatori. Sistemi dove, come si è visto recentemente con un massiccio blackout in Spagna, anche una piccola anomalia può avere conseguenze gravi. Scarabaggio si occupa in particolare di modellare gli elementi più critici, che nella maggior parte dei casi possono derivare da azioni umane, che non possono essere descritti con semplici equazioni fisiche e richiedono strumenti avanzati, spesso associati all'intelligenza artificiale (modelli statistici). Il progetto che ha ricevuto il premio si chiama Chimera. L'obiettivo è rendere le infrastrutture energetiche non solo più sicure, ma anche più resilienti, tenendo conto anche del comportamento umano sulle reti elettriche.

(onofrio bruno)
Paolo Scarabaggio
  • Ricerca
Altri contenuti a tema
Prevenzione delle malattie renali, arriva la ciclo-pedalata europea Prevenzione delle malattie renali, arriva la ciclo-pedalata europea Fa tappa ad Altamura l'iniziativa della Società europea di nefrologia
Ricerca: docente altamurana della "Bocconi" vince premio europeo Ricerca: docente altamurana della "Bocconi" vince premio europeo Mara Squicciarini, assistant professor, si aggiudica l'Erc Starting Grant
7 Ricercatore altamurano vince prestigioso premio europeo Ricercatore altamurano vince prestigioso premio europeo Ad Antonio Papangelo lo "Starting Grant" del Consiglio europeo della ricerca
Diecimila pugliesi affetti da malattie rare. la Regione finanzia la ricerca Diecimila pugliesi affetti da malattie rare. la Regione finanzia la ricerca Celebrata la IX Giornata delle malattie rare
9 milioni di euro per sostenere giovani ricercatori e personale specializzato 9 milioni di euro per sostenere giovani ricercatori e personale specializzato Incentivi alle piccole e medie imprese e agli organismi di ricerca
Ricerca in agricoltura, fra i valutatori esperti anche due altamurani Ricerca in agricoltura, fra i valutatori esperti anche due altamurani L’elenco regionale sarà aggiornato periodicamente
Giornata mondiale del rene, gruppo di ricerca dell’Università di Bari scopre genesi di una malattia Giornata mondiale del rene, gruppo di ricerca dell’Università di Bari scopre genesi di una malattia Fra i ricercatori, il medico altamurano Giuseppe Castellano
Polveri sottili in Puglia pericolose per le tasche, non per la salute Polveri sottili in Puglia pericolose per le tasche, non per la salute Lo dimostra uno studio finanziato dalla Regione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.