
Giovani
Ricercatore altamurano vincitore del Premio Canada-Italia per l'innovazione
Assegnata dall'ambasciata del Paese nordamericano
Altamura - mercoledì 20 agosto 2025
20.07
Paolo Scarabaggio, ricercatore e docente di Altamura, attualmente in servizio al Politecnico di Bari, è uno dei tre vincitori del Premio Canada–Italia per l'Innovazione 2025, assegnato dall'Ambasciata del Canada in Italia.
Il riconoscimento a Scarabaggio premia un progetto di ricerca che il ricercatore sta portando avanti in collaborazione con l'INRS – Institut national de la recherche scientifique (Québec, Canada), e prevede una borsa di ricerca che permetterà di sviluppare direttamente sul campo in Canada questa collaborazione internazionale.
Il lavoro riguarda i sistemi elettrici distribuiti, come le moderne reti che integrano pannelli solari, batterie, case intelligenti e generatori. Sistemi dove, come si è visto recentemente con un massiccio blackout in Spagna, anche una piccola anomalia può avere conseguenze gravi. Scarabaggio si occupa in particolare di modellare gli elementi più critici, che nella maggior parte dei casi possono derivare da azioni umane, che non possono essere descritti con semplici equazioni fisiche e richiedono strumenti avanzati, spesso associati all'intelligenza artificiale (modelli statistici). Il progetto che ha ricevuto il premio si chiama Chimera. L'obiettivo è rendere le infrastrutture energetiche non solo più sicure, ma anche più resilienti, tenendo conto anche del comportamento umano sulle reti elettriche.
(onofrio bruno)
Il riconoscimento a Scarabaggio premia un progetto di ricerca che il ricercatore sta portando avanti in collaborazione con l'INRS – Institut national de la recherche scientifique (Québec, Canada), e prevede una borsa di ricerca che permetterà di sviluppare direttamente sul campo in Canada questa collaborazione internazionale.
Il lavoro riguarda i sistemi elettrici distribuiti, come le moderne reti che integrano pannelli solari, batterie, case intelligenti e generatori. Sistemi dove, come si è visto recentemente con un massiccio blackout in Spagna, anche una piccola anomalia può avere conseguenze gravi. Scarabaggio si occupa in particolare di modellare gli elementi più critici, che nella maggior parte dei casi possono derivare da azioni umane, che non possono essere descritti con semplici equazioni fisiche e richiedono strumenti avanzati, spesso associati all'intelligenza artificiale (modelli statistici). Il progetto che ha ricevuto il premio si chiama Chimera. L'obiettivo è rendere le infrastrutture energetiche non solo più sicure, ma anche più resilienti, tenendo conto anche del comportamento umano sulle reti elettriche.
(onofrio bruno)