Ricambio necessario
Ricambio necessario
Eventi e cultura

Ricambio necessario, buone pratiche ambientali e nuove imprese

Al seminario saranno presenti Francesco Schittulli e Nichi Vendola. I corsisti illustreranno i risultati della loro ricerca

Si terrà giovedì 24 marzo 2011, negli spazi del Laboratorio Urbano "Portalba", il workshop Ricambio necessario: dall'idea alle buone pratiche, organizzato nell'ambito del progetto "Ambiente e Sviluppo: Ri-cambio necessario", promosso e finanziato dalla Provincia di Bari. Il progetto è stato presentato a dicembre scorso. Nella mattinata, dalle ore 9 alle ore 12.30, l'attenzione sarà rivolta alle famiglie del territorio murgiano, mentre nella sessione pomeridiana, dalle ore 16.30 alle ore 19.30, il workshop si incentrerà sulle problematiche ambientali delle Aziende e della Pubblica Amministrazione (P.A.).

Al termine dell'attività di ricerca e di analisi, i partner del progetto Ambiente e Sviluppo: Ri-cambio necessario presentano i risultati della ricerca e promuovono un momento di confronto fra cittadini, aziende e P.A. Dopo l'avvio del Corso di Formazione, finalizzato a creare professionalità in campo ambientale e a realizzare, con il supporto di consulenti esperti, cinque studi di fattibilità per la creazione di nuove attività di impresa, nel workshop verranno presentati i dati sull'analisi delle problematiche ambientali nell'ex territorio PIT4, monitorate attraverso un'articolata ricerca di mercato che ha coinvolto tutti gli stakeholder (pubbliche amministrazioni, aziende, cittadini).

Il workshop si compone di due fasi. Dalle ore 9.00 alle ore 12.00 si discuterà del contributo dei cittadini alla salvaguardia ambientale. Un momento di analisi e di attività laboratoriale dove sperimentare nel quotidiano le buone pratiche di sostenibilità ambientale. Introduce Onofrio Bruno, giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno. Interverranno Roberta Ferrari e Diego Barletta (ProdAl Scarl) e Terenzia Silvestris (Consorzio Murgiafor).

Nella sessione pomeridiana, dalle ore 16.30 alle ore 19.30, sarà la volta degli attori protagonisti del territorio, il sistema produttivo e le P.A. Si parlerà di tracciabilità di rifiuti, si confronteranno le azioni adottate dalle Pubbliche Amministrazioni per la tutela e la salvaguardia dell'ambiente e le azioni messe in campo di rifiuti solido-urbani. L'attenzione sarà rivolta all'analisi dei dati raccolti grazie al monitoraggio condotto presso le P.A. e le aziende dei Comuni dell'ex PIT4. «Un confronto attento e propositivo - si legge nel comunicato - sulla salvaguardia dell'ecosistema antropizzato, con l'intento di proporre agli attori protagonisti buone pratiche su cui costruire lungimiranza e tutela del patrimonio ambientale».

Ad introdurre i lavori saranno il presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, il presidente della Provincia di Bari Francesco Schittulli e l'assessore provinciale alla Tutela dell'Ambiente, Ecologia e Ricerca fonti energetiche Giovanni Barchetti.

Al convegno, condotto da Onofrio Bruno, interverranno, inoltre, Mariateresa Montesano (ProdAl Scarl), Giovanni Canal (responsabile Servizio Ambiente Comune di Santeramo in Colle), Pasquale Fiore (Apulia System Srl), Francesco Donsì (ProdAl Scarl) e Antonello Antonicelli (direttore Area di coordinamento Politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l'attuazione delle opere pubbliche della Regione Puglia).

Il workshop si impreziosisce del contributo di Campo dei Miracoli, cooperativa sociale che si occupa dell'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati ed aderisce al Consorzio Meridia, che offrirà prodotti locali tipici tra cui quelli realizzati dai detenuti della Casa Circondariale di Trani.

  • Provincia di Bari
  • Ambiente
  • Corso di formazione
  • Consorzio MurgiaFor
  • Ambiente e Sviluppo
Altri contenuti a tema
Autismo: proseguono i corsi di formazione Autismo: proseguono i corsi di formazione Pubblicato il secondo avviso: dedicato al mondo della scuola
Formazione: iniziative a favore di laureati e lavoratori in cassa integrazione Formazione: iniziative a favore di laureati e lavoratori in cassa integrazione Tre avvisi della Regione
Progetto ScienzAria, monitorata la qualità dell'aria Progetto ScienzAria, monitorata la qualità dell'aria Presentazione dei risultati in un incontro
Parco dell'Alta Murgia, la prospettiva dei crediti di carbonio Parco dell'Alta Murgia, la prospettiva dei crediti di carbonio Per la gestione sostenibile delle aree boschive
Valorizzazione dei tratturi, si parte Valorizzazione dei tratturi, si parte La parola ora passa ai Comuni
Orientamento e lavoro: riaperto lo sportello di Porta futuro Orientamento e lavoro: riaperto lo sportello di Porta futuro Con una nuova gestione. Vengono forniti servizi gratuiti
Festival dello sviluppo sostenibile, un incontro ad Altamura Festival dello sviluppo sostenibile, un incontro ad Altamura All'ITT Nervi Galilei, sulla filiera cerealicola dell'Alta Murgia
Evasione fiscale in studi odontoiatrici, sequestri per 5 milioni di euro Evasione fiscale in studi odontoiatrici, sequestri per 5 milioni di euro Operazione del comando provinciale della Guardia di finanza
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.