laboratori analisi
laboratori analisi
Turismo

Regione Puglia: "No ai tamponi a tappeto"

Il parere dell'esperto di epidemiologia Lopalco

Il professor Pier Luigi Lopalco responsabile del coordinamento epidemiologico della Regione Puglia, reputa non idonea la strategia dei tamponi di massa. Il suo parere è stato illustrato in una nota della Regione.

Secondo Lopalco, "la richiesta di avviare programmi di screening di massa per la ricerca del virus SARS-CoV-2 con tecniche di biologia molecolare (il cosiddetto tampone), seppur comprensibile in un momento di pressione come quello che stiamo vivendo, non è comunque sostanziata da alcuna evidenza di efficacia. La ricerca a tappeto del virus in una platea di soggetti asintomatici, infatti, non è utile né come mezzo di prevenzione della diffusione del virus in ambito ospedaliero, né come tutela della salute dell'operatore.

"Il tampone - aggiunge - rileva il virus, con un certo livello neanche ottimale di sensibilità e specificità, solo in coloro che in quello specifico istante sono portatori del virus. La finalità dell'esame è dunque quella di fare diagnosi di COVID-19 in caso di sospetto. Il sospetto può essere legato o alla presenza di sintomi suggestivi o di confermato contatto con un caso accertato di COVID-19 per escludere l'avvenuto contagio. Con una tale strategia di ricerca, attualmente in Puglia si riesce ad ottenere un livello di positività al tampone intorno al 5%. Fra i soggetti positivi, ricercati con i criteri sovra esposti, un terzo circa dei sospetti è asintomatico.

Andando a ricercare i positivi con un criterio comunque allargato ma pur sempre mirato - prosegue Lopalco - si identifica appena un 1-2% di soggetti asintomatici al momento del tampone. È un buon risultato, considerando che tale soggetti, anche se pochi, costituiscono comunque una potenziale fonte di contagio. Ma si capisce bene come, se invece tale indagine fosse eseguita a tappeto su una platea random di soggetti asintomatici, il numero di portatori positivi che si riuscirebbe a scovare sarebbe irrisorio. Non solo, considerando i valori di specificità e sensibilità della metodica, la quota di falsi negativi e falsi positivi da gestire sarebbe superiore a quella dei veri positivi eventualmente identificati.

Insomma, il tampone NON è un buon test di screening e utilizzarlo a questo scopo andrebbe contro ogni logica scientifica. Oltre al fatto che un aggravio del carico di lavoro dei laboratori porterebbe inevitabilmente a colli di bottiglia e ritardi per analisi di altri soggetti che presentassero una reale necessità di avere un risultato in tempi brevi.

Inoltre, poiché il risultato negativo al tampone avrebbe un significato solo transitorio, il rischio per un operatore di positivizzarsi nel giro di poche ore o pochi giorni resterebbe comunque. Il test negativo, quindi, potrebbe indurre a comportamenti più lassisti nei confronti delle misure di distanziamento e corretto utilizzo dei DPI in ambiente di lavoro.

Insomma, più tamponi si, ma con criteri dettati dalla scienza. Tamponi di massa o sistematici agli operatori sanitari non sono solo inutili, ma anche dannosi", conclude Lopalco.
  • Emergenza Coronavirus - Covid19
Altri contenuti a tema
Messi a dimora 150 alberi per le vittime del Covid-19 Messi a dimora 150 alberi per le vittime del Covid-19 Su un'area abbandonata in via Carpentino e via Saragat
Covid: bollettino settimanale, dati rassicuranti Covid: bollettino settimanale, dati rassicuranti La situazione resta sotto controllo
Covid: lieve aumento dei casi, situazione sempre controllata Covid: lieve aumento dei casi, situazione sempre controllata Il bollettino settimanale della Asl
Covid: i numeri sono rassicuranti Covid: i numeri sono rassicuranti Il bollettino della Asl con i dati per la provincia e per Altamura
Covid: test rapidi negli aeroporti pugliesi Covid: test rapidi negli aeroporti pugliesi Per chi proviene dalla Cina
Covid: situazione sempre sotto controllo Covid: situazione sempre sotto controllo Ad Altamura lieve aumento dei nuovi casi
Covid: situazione stabile e sotto controllo Covid: situazione stabile e sotto controllo Il bollettino settimanale della Asl, i dati di Altamura e della provincia
Covid: un lieve aumento dei nuovi casi Covid: un lieve aumento dei nuovi casi Il bollettino settimanale della Asl, i dati della provincia e di Altamura
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.