Consiglio Regione Puglia
Consiglio Regione Puglia
Territorio

Regione Puglia e Ferrovie Appulo Lucane stipulano un nuovo protocollo d'intesa

Ecco gli interventi su cui si lavorerà celermente

Nella seduta di martedì 12 dicembre scorso, la Giunta regionale ha approvato una serie di importanti provvedimenti fra cui la sottoscrizione di un nuovo Protocollo di intesa con le Ferrovie Appulo Lucane, finalizzato alla risoluzione delle interferenze tra la linea ferroviaria Bari – Altamura – Matera e la viabilità urbana all'interno della città di Bari, nell'ambito dell'intervento di "Potenziamento e velocizzazione della linea ferroviaria Bari/Matera e tratta metropolitana Toritto/Bari - Lotto IV Raddoppio Bari Policlinico - Bari S. Andrea", per cui già in precedenza era stato firmato digitalmente dalle due parti il disciplinare per la realizzazione dell'intervento per un importo pari ad €16.300.000,00.

Gli interventi su cui si lavorerà - si presume con una maggiore celerità - saranno:
  • Rotatoria, all'intersezione tra Viale L. Pasteur - Viale G. Solarino - Via delle Murge, di 40 metri di diametro, per garantire una maggiore sicurezza nell'ingresso e nell'uscita da via delle Murge e migliorare la manovra di inversione di marcia lungo via Pasteur per accedere a via Martiri;
  • Anello di circolazione a senso unico tra Viale G. Solarino e Viale D. Cotugno, per incrementare la capacità di deflusso del sovrappasso di via Solarino, attualmente limitata dalla presenza dell'impianto semaforico all'intersezione con viale Papa Giovanni XXIII; inoltre, è prevista la realizzazione di un percorso ciclo-pedonale in corrispondenza del viale Domenico Cotugno che permetterà il collegamento della mobilità sostenibile tra viale Papa Giovanni XXIII e la rotatoria all'intersezione via S. Matarrese.
  • Riorganizzazione ingressi e uscite Autosilo "Polipark", al fine di garantire la fluidità della circolazione sul tronco di scambio dell'anello di circolazione a senso unico, evitando che i movimenti da/per il Polipark comportino un decadimento del livello di servizio sulla viabilità di scorrimento.
  • Rotatoria, all'intersezione Via S. Matarrese - Viale D. Cotugno - Via Gen. N. Bellomo, del diametro di 51 metri con pista ciclo-pedonale monodirezionale esterna e separata dall'anello veicolare. Obiettivo: rendere rapido e sicuro il collegamento con il cavalcaferrovia di via Solarino da parte degli utenti provenienti da Via Bellomo e via Matarrese. La pista ciclo-pedonale in corrispondenza della rotatoria, oltre a migliorare la sicurezza stradale e facilitare lo scorrimento dei veicoli, permetterà la continuità della mobilità sostenibile tra il viale D. Modugno, il viale L. Pausteur, la via G. N. Bellomo e via S. Matarrese.
  • Viabilità di raccordo tra Viale G. Tatarella e Via S. Matarrese (lotto funzionale funzionante Terza Mediana Bis). L'intervento consente di raccordare via S. Matarrese e via J.M. Escrivà (terza mediana bis) con viale G. Tatarella (Asse Nord-Sud) in modo da consentire lo sfruttamento del cavalcaferrovia presente su viale G. Tatarella anche da parte dei flussi di traffico provenienti da Poggiofranco.
  • Rotatoria, all'intersezione tra Viale G. Tatarella e viabilità di raccordo a via S. Matarrese, di diametro pari a 100 metri, funzionante a tronchi di scambio, costituisce l'elemento di raccordo tra Viale G. Tatarella (Asse Nord-Sud) e via J.M.Escrivà (Terza mediana bis)
  • Realizzazione di recinzione in luogo dell'attuale P.L. e la realizzazione di una rotatoria sulla testata di via delle Murge per disciplinare l'inversione di marcia da parte dei frontisti.
  • Sottopasso ciclo-pedonale di collegamento tra il viale L. Pasteur e via S. Matarrese, mirato alla continuità della mobilità sostenibile prevista in progetto, che permetterà la riduzione del rischio stradale e del traffico veicolare.
  • Soppressione P.L. Strada Santa Caterina e realizzazione sovrappasso - L'intervento prevede la realizzazione di un cavalcaferrovia in sostituzione dell'attuale P.L. Sulle testate delle rampe del sovrappasso sono previste due rotatorie compatte finalizzate a mettere in sicurezza il raccordo con la viabilità minore e un passo carrabile di accesso ad un attività commerciale dotata di ampio parcheggio. La viabilità è dotata di percorso ciclopedonale in coerenza con le previsioni del comune di Bari
  • Raddoppio della linea FAL in corrispondenza della fermata di Bari Policlinico, precisamente dal km 2+527 per il binario pari e 0+537 per quello dispari. Dove il tracciato ferroviario, a seguito della realizzazione delle opere di raddoppio già appaltate tra Bari Scalo e Bari Policlinico, sarà caratterizzato da un andamento in curva con raggio costante pari a 700 m (binario pari) e un interesse di 3,5 m.
  • Regione Puglia
  • Ferrovie Appulo Lucane
Altri contenuti a tema
FAL: dal 5 maggio linea ferroviaria con Matera chiusa per lavori FAL: dal 5 maggio linea ferroviaria con Matera chiusa per lavori Servizio sostitutivo con autobus
Treni e bus: possibili disagi per sciopero Treni e bus: possibili disagi per sciopero Avviso delle ferrovie Appulo Lucane
Stazione FAL di Altamura, fine lavori a maggio Stazione FAL di Altamura, fine lavori a maggio Pensilina più lunga e controlli automatici
Sanità in area murgiana, accordo tra Puglia e Basilicata Sanità in area murgiana, accordo tra Puglia e Basilicata Per regolare i flussi di pazienti tra le due regioni
Rilancio Mermec Ferrosud, accordo tra Regioni e Ministero Rilancio Mermec Ferrosud, accordo tra Regioni e Ministero Un contratto di sviluppo da 75 milioni di euro
Sciopero dei trasporti pubblici: venerdì possibili disagi Sciopero dei trasporti pubblici: venerdì possibili disagi L'avviso di Ferrovie Appulo Lucane
Nuovo orario generale di servizio dei treni FAL Nuovo orario generale di servizio dei treni FAL Sulla tratta Altamura Matera Sud
Governo contro la Regione: "bocciata" la legge su Aqp Governo contro la Regione: "bocciata" la legge su Aqp Manteneva pubblico il servizio idrico e consentiva ai Comuni di entrare nel capitale
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.