tartufo
tartufo
Territorio

Raccolta Tartufi, al via la richiesta di autorizzazioni

Bando e domanda on line

E' disponibile sul sito istituzionale del Parco Nazionale dell'Alta Murgia la richiesta di autorizzazione per la ricerca e raccolta dei tartufi.

Le istanze possono essere presentate esclusivamente per via telematica, tutti i campi del modulo devono essere compilati affinché l'istanza possa essere inoltrata.
È necessario disporre, al momento della compilazione del modulo, di marca da bollo di 16 euro il cui codice va inserito nell'apposita casella. I documenti da allegare devono essere salvati in formato pdf e divisi in tre file differenti (documento di riconoscimento, tesserino per la raccolta e certificati anagrafici dei cani coinvolti nell'attività).

L'autorizzazione deve essere ritirata personalmente dagli interessati, muniti di documento di riconoscimento in corso di validità e di marca da bollo da euro 16,00, presso gli uffici dell'Ente in via Firenze n. 10 in Gravina in Puglia dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.30 previa comunicazione degli uffici.
L'autorizzazione consente la ricerca e la raccolta dei tartufi a partire dalla data di emissione del provvedimento autorizzativo e sino al 30/09/2018. Essa inoltre è riferita al periodo in cui è consentita la raccolta delle specie di tartufo elencate al comma 1 dell'articolo 2 della L.R. n. 8/2015 e nel rispetto del calendario di raccolta di cui all'art. 15 della predetta L.R. n. 8/2015. La raccolta deve avvenire secondo le modalità stabilite dalla succitata legge regionale.
L'autorizzazione ha carattere strettamente personale e deve essere esibita insieme al tesserino di raccolta ed ai tesserini sanitari o certificati di iscrizione all'anagrafe canina degli animali coinvolti nella ricerca, in fase di controllo da parte del Reparto Carabinieri del Parco Nazionale dell'Alta Murgia.

All'interno del Parco è consentita la ricerca e la raccolta dei tartufi con solo due cani per raccoglitore.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Si tiene il corso nazionale del Club alpino italiano
BioDiversa fino a domenica 11 maggio BioDiversa
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.