
La città
Raccolta imballaggi, continua la fase sperimentale
Necessaria la collaborazione dei commercianti. Cambio di orario di conferimento
Altamura - venerdì 28 dicembre 2012
9.59
Si protrae la fase sperimentale della raccolta imballaggi in tutto il territorio di Altamura. Avviata il 10 dicembre e prevista per una sola settimana, continua tutt'oggi la raccolta in orario pomeridiano. I commercianti sono invitati a conferire i cartoni e gli imballi, regolarmente pressati e legati, in adiacenza ai cassonetti nell'orario di chiusura antimeridiano (ore 13.00), anziché nelle ore mattutine come era precedentemente disposto. Nel pomeriggio i mezzi della azienda di smaltimento rifiuti seguono un percorso segnato e ben preciso.
Si parte da via Gravina per proseguire per c.so V. Emanuele, c.so Umberto, via Garibaldi, v.le Martiri, continuare per la rotonda e risalire per v.le Martiri, e poi via Monte Calvario, via Genova, via Schifani, via Falcone, via Santeramo, via Bari (mura Megalitiche), via IV Novembre, v.le Regina Margherita, via Madonna della Croce, via Minniti, via Tivoli, via Corato, via Piccinni, via De Pinedo, via A. da Brescia, via Maddalena, via Cimitero, via S. Martino, via Selva, via Centonze, via Abetone, via Pompei, via P. Colletta, via Augusta, quartiere Trentacapilli, via Treviso, via Brescia, via T. Tasso, via Dante, via A. di Francia, via Manzoni, via Foscolo, via Carpentino, via Giustiniano, v.le Traiano, via Ricovero, via Golgota, via Bari, quartiere Parco S. Giuliano, zona industriale, via Virgilio.
È necessaria la completa collaborazione di tutti gli esercenti al fine di migliorare un servizio che interessa l'intera comunità. Nonostante il Comune abbia dato ampia informazione sui nuovi orari, alcuni commercianti conferiscono gli imballaggi nelle ore mattutine creando notevoli disagi. A gennaio 2013, al termine della fase sperimentale, si tireranno le somme e si valuterà la possibilità di determinare in via definitiva l'orario pomeridiano per la raccolta.
Dal 6 ottobre 2012 il servizio raccolta e smaltimento rifiuti solidi urbani è effettuato secondo le nuove regole dettate dal contratto previsto dalla "gara ponte" che durerà un anno. La Tra.De.Co. infatti, ha firmato l'accordo con il Comune. Allo scadere del contratto partirà il modello di raccolta "porta a porta" con l'introduzione di circuiti di raccolta domiciliarizzati. Nel frattempo, va sensibilizzata la cittadinanza affinché si attui una vera e propria rivoluzione culturale della concezione del rifiuto come risorsa. L'obiettivo è diminuire il più possibile la percentuale di raccolta indifferenziata. A tal fine, nel mese di dicembre sono stati collocati in diverse vie di Altamura altri 140 cassonetti di colore marrone per il conferimento di materiale organico che potrebbe essere riversato direttamente nel contenitore anche senza alcun sacchetto. Ma va conferito in maniera corretta. Spesso, infatti, all'interno del pattumiere sono stati rinvenuti pezzi di vetro o di altro materiale che hanno reso inutile il conferimento differenziato.
Aggiunti, inoltre, altre 15 isole ecologiche (cassonetti vetro, plastica e carta) nel raggio di spazio che abbraccia via Bari e via Matera. Per quanto concerne i rifiuti ingombranti, spesso abbandonati da cittadini anche in strade molto trafficate della città e in pieno centro, la normale procedura prevede una telefonata gratuita ad numero verde (800.27.64.23) e semplici gesti per favorire il corretto conferimento del rifiuto.
A partire da gennaio 2013 saranno intensificati i controlli e previste sanzioni pecuniarie per chi non conferisce correttamente i propri rifiuti. Puntare sulla raccolta differenziata è un vantaggio per tutti, perché riduce la quantità totale di rifiuti da smaltire nelle discariche ormai in fase di esaurimento, perché rende meno costoso il riciclaggio e ha ricadute positive sul territorio e sulle comunità locali. Un innalzamento della percentuale di raccolta differenziata, ora fissato al solo 14% per la città di Altamura, è segno inconfutabile di civiltà e di miglioramento della qualità della vita.
Si parte da via Gravina per proseguire per c.so V. Emanuele, c.so Umberto, via Garibaldi, v.le Martiri, continuare per la rotonda e risalire per v.le Martiri, e poi via Monte Calvario, via Genova, via Schifani, via Falcone, via Santeramo, via Bari (mura Megalitiche), via IV Novembre, v.le Regina Margherita, via Madonna della Croce, via Minniti, via Tivoli, via Corato, via Piccinni, via De Pinedo, via A. da Brescia, via Maddalena, via Cimitero, via S. Martino, via Selva, via Centonze, via Abetone, via Pompei, via P. Colletta, via Augusta, quartiere Trentacapilli, via Treviso, via Brescia, via T. Tasso, via Dante, via A. di Francia, via Manzoni, via Foscolo, via Carpentino, via Giustiniano, v.le Traiano, via Ricovero, via Golgota, via Bari, quartiere Parco S. Giuliano, zona industriale, via Virgilio.
È necessaria la completa collaborazione di tutti gli esercenti al fine di migliorare un servizio che interessa l'intera comunità. Nonostante il Comune abbia dato ampia informazione sui nuovi orari, alcuni commercianti conferiscono gli imballaggi nelle ore mattutine creando notevoli disagi. A gennaio 2013, al termine della fase sperimentale, si tireranno le somme e si valuterà la possibilità di determinare in via definitiva l'orario pomeridiano per la raccolta.
Dal 6 ottobre 2012 il servizio raccolta e smaltimento rifiuti solidi urbani è effettuato secondo le nuove regole dettate dal contratto previsto dalla "gara ponte" che durerà un anno. La Tra.De.Co. infatti, ha firmato l'accordo con il Comune. Allo scadere del contratto partirà il modello di raccolta "porta a porta" con l'introduzione di circuiti di raccolta domiciliarizzati. Nel frattempo, va sensibilizzata la cittadinanza affinché si attui una vera e propria rivoluzione culturale della concezione del rifiuto come risorsa. L'obiettivo è diminuire il più possibile la percentuale di raccolta indifferenziata. A tal fine, nel mese di dicembre sono stati collocati in diverse vie di Altamura altri 140 cassonetti di colore marrone per il conferimento di materiale organico che potrebbe essere riversato direttamente nel contenitore anche senza alcun sacchetto. Ma va conferito in maniera corretta. Spesso, infatti, all'interno del pattumiere sono stati rinvenuti pezzi di vetro o di altro materiale che hanno reso inutile il conferimento differenziato.
Aggiunti, inoltre, altre 15 isole ecologiche (cassonetti vetro, plastica e carta) nel raggio di spazio che abbraccia via Bari e via Matera. Per quanto concerne i rifiuti ingombranti, spesso abbandonati da cittadini anche in strade molto trafficate della città e in pieno centro, la normale procedura prevede una telefonata gratuita ad numero verde (800.27.64.23) e semplici gesti per favorire il corretto conferimento del rifiuto.
A partire da gennaio 2013 saranno intensificati i controlli e previste sanzioni pecuniarie per chi non conferisce correttamente i propri rifiuti. Puntare sulla raccolta differenziata è un vantaggio per tutti, perché riduce la quantità totale di rifiuti da smaltire nelle discariche ormai in fase di esaurimento, perché rende meno costoso il riciclaggio e ha ricadute positive sul territorio e sulle comunità locali. Un innalzamento della percentuale di raccolta differenziata, ora fissato al solo 14% per la città di Altamura, è segno inconfutabile di civiltà e di miglioramento della qualità della vita.