manifestazione immigrazione
manifestazione immigrazione
La città

Questione immigrati: appello della Diocesi all'accoglienza

Dura presa di posizione contro la manifestazione di Noi con Salvini

"Nel ricordare che la carità non può essere discriminata dal colore della pelle, dalla residenza o nazionalità, dall'età o religione, la Chiesa Diocesana di Altamura ribadisce con forza il proprio rammarico e la propria distanza da tutte le forme di chiusura e discriminazione nei confronti di uomini e donne che hanno la nostra stessa dignità e, perciò, i nostri stessi diritti. In particolare, esprime profonda amarezza per l'iniziativa presa da un gruppo di persone, ieri pomeriggio, ad Altamura, a fronte della decisione della Prefettura di Bari, per l'accoglienza di 80 richiedenti asilo nella città di Altamura in carico ad una cooperativa".

Questa la posizione espressa in una nota ufficiale dalla Diocesi dopo la manifestazione di protesta inscenata lo scorso venerdì nei pressi dell'immobile destinato ad ospitare gli immigrati in arrivo di Altamura.
In una nota ufficiale Vescovo e parroci esprimo tutto il loro rammarico per alcune iniziative intraprese dai cittadini di Altamura ricordando che la decisione comunicata dalla Prefettura di Bari, circa l'accoglienza di alcuni uomini, donne e bambini provenienti da terre martoriate da guerre e povertà "interpella la nostra umanità e la nostra fede".

"Ci interpella sulle forme di accoglienza perché siano sempre rispettose della dignità umana e mai mosse da interessi economici. Ci interpella negli atteggiamenti perché siano caratterizzati da gesti e parole di ospitalità e accoglienza.
Ci interpella in quanto cristiani ricordando le parole evangeliche "ero straniero e mi avete ospitato" (Mt 25.35)".

"Ogni giorno - si legge nella nota diffusa dalla Diocesi - nel silenzio e attraverso gesti concreti, più di 1500 cittadini di Altamura vengono accolti e sostenuti dalle nostre comunità parrocchiali attraverso la caritas, la mensa e il centro di accoglienza notturna. Tutto questo è possibile anche grazie all'impegno, alla generosità e disponibilità di tante famiglie di Altamura. Gesù ci ha insegnato che l'unica risposta alla povertà e alla violenza è l'amore. Questa continuerà ad essere l'unica risposta dei suoi discepoli".
  • Diocesi Altamura Gravina Acquaviva
Altri contenuti a tema
Papa Francesco: stasera veglia di preghiera in Cattedrale Papa Francesco: stasera veglia di preghiera in Cattedrale Con il vescovo Russo
Messaggio della Diocesi per la morte di Papa Francesco Messaggio della Diocesi per la morte di Papa Francesco "Una guida illuminata e instancabile"
Messaggio del Vescovo per il Nalate Messaggio del Vescovo per il Nalate Pensieri rivolti a pace e giovani
Celebrazioni del Corpus Domini: messa in Cattedrale e processione Celebrazioni del Corpus Domini: messa in Cattedrale e processione Con il vescovo Giuseppe Russo
Giovani a confronto sulle elezioni europee, due incontri della Diocesi Giovani a confronto sulle elezioni europee, due incontri della Diocesi In programma ad Altamura
I vescovi della Puglia in visita da Papa Francesco I vescovi della Puglia in visita da Papa Francesco Sono a Roma da lunedì, domani la conclusione
Diocesi: pace e giustizia nella "settimana del creato" Diocesi: pace e giustizia nella "settimana del creato" Nelle chiese di Altamura. Gravina e degli altri Comuni
Saluto di Petronella al vescovo: "Dare più valore alle feste patronali" Saluto di Petronella al vescovo: "Dare più valore alle feste patronali" Cerimonia di ingresso al Palazzo di Città
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.