
La città
Quale la destinazione dei proventi delle multe?
Circa 300mila euro ripartite in più voci
Altamura - giovedì 5 giugno 2014
17.05
Quale la destinazione dei proventi delle multe? Secondo l'art. 208 commi 2 e 4 del DL L.vo 30.04.1992 n. 285, una quota pari al 50% dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie per le violazioni previste dal Codice della strada devono essere oggetto di determinazione da parte degli Enti, seguendo una specifica ripartizione.
Ad Altamura l'importo complessivo, stimato sulla base delle somme effettivamente accertate e incassate nell'esercizio 2013, è pari a 595.000,00 euro. Pertanto la destinazione vincolata è calcolata in 297.500,00 euro da ripartire in diverse voci. Il 25% (74.375,00 euro) sarà destinato in interventi di sostituzione, ammodernamento e manutenzione della segnaletica stradale; il 14% (44.415,55 euro) in acquisto autovetture, aggiornamento software, apparati radio; il 33,61% (100.000,00 euro) in accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale; 8,28% (24.625,00 euro) in potenziamento attività di controllo, incentivazione del personale di Polizia con pagamento di prestazioni aggiuntive, 5,63% (16.746,95 euro) in assunzione a progetto con contratto a tempo determinato; 6,05% (18.000,00 euro) in manutenzione sorveglianza; 1,50% (4.462,50 euro) in miglioramento della sicurezza stradale a tutela degli utenti deboli; il 5% (14.875,00 euro) in fondo assicurativo assistenziale e previdenziale per gli appartenenti al Comando di Polizia locale.
Ad Altamura l'importo complessivo, stimato sulla base delle somme effettivamente accertate e incassate nell'esercizio 2013, è pari a 595.000,00 euro. Pertanto la destinazione vincolata è calcolata in 297.500,00 euro da ripartire in diverse voci. Il 25% (74.375,00 euro) sarà destinato in interventi di sostituzione, ammodernamento e manutenzione della segnaletica stradale; il 14% (44.415,55 euro) in acquisto autovetture, aggiornamento software, apparati radio; il 33,61% (100.000,00 euro) in accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale; 8,28% (24.625,00 euro) in potenziamento attività di controllo, incentivazione del personale di Polizia con pagamento di prestazioni aggiuntive, 5,63% (16.746,95 euro) in assunzione a progetto con contratto a tempo determinato; 6,05% (18.000,00 euro) in manutenzione sorveglianza; 1,50% (4.462,50 euro) in miglioramento della sicurezza stradale a tutela degli utenti deboli; il 5% (14.875,00 euro) in fondo assicurativo assistenziale e previdenziale per gli appartenenti al Comando di Polizia locale.