energia rinnavabile
energia rinnavabile
Territorio

Puglia super produttrice di energia

L’86,9% in più rispetto al fabbisogno regionale.

Gli impianti idroelettrici, termoelettrici, eolici e fotovoltaici disseminati su tutto il territorio regionale hanno fruttato ben 35.431 gigawatt di energia. Ma ai pugliesi ne bastavano solo 18.961.

E' quanto emerge dall'indagine svolta dal Centro Studi di Confartigianato Imprese Puglia, che per il secondo anno consecutivo ha elaborato i dati Terna.
Sono maggiormente i consumi dell'industria e dell'agricoltura ad essere diminuiti, calando entrambi del 12%. Il terziario registra una piccola flessione del 2,2%, mentre il consumo domestico, che ammonterebbe a 4.124 gigawatt, fa registrare un -6,6%.

Guardando più da vicino i singoli settori, quello siderurgico è sicuramente il comparto che quest'anno ha consumato meno energia (-21,8%), al secondo posto si piazzano le raffinerie (-16,2%) e al terzo il settore delle costruzioni (-11,2%). Crescono e non arretano invece i consumi del chimico e dei mezzi di trasporto.
Bari è al secondo posto della classifica delle province "energivore", preceduta da Taranto e seguita da Lecce, Brindisi, Foggia e Barletta-Andria-Trani.

"I consumi energetici costituiscono un indicatore rilevante della vitalità delle imprese e dell'andamento della produzione", spiega Francesco Sgherza, presidente di Confartigianato Imprese Puglia, "il loro cospicuo e trasversale arretramento per il secondo anno consecutivo sta a significare che la ripresa è in ritardo più o meno in tutti i settori". "Occorre comprendere – conclude Sgherza – che il mondo dell'impresa diffusa e dell'artigianato è ancora attanagliato dalla crisi".
  • Confartigianato
  • Energia
Altri contenuti a tema
Puglia: nuova legge in materia di energia, ambiente e salute Puglia: nuova legge in materia di energia, ambiente e salute Per autorizzazioni su linee e impianti elettrici
Diocesi: pace e giustizia nella "settimana del creato" Diocesi: pace e giustizia nella "settimana del creato" Nelle chiese di Altamura. Gravina e degli altri Comuni
Sistema Clima: specialisti dell'efficienza energetica Sistema Clima: specialisti dell'efficienza energetica Con l'assistenza tecnica e la manutenzione di impianti in modo celere e vantaggioso
Autorizzato dalla Regione un parco eolico ad Altamura Autorizzato dalla Regione un parco eolico ad Altamura Aerogeneratori progettati in zona di confine con Matera
Investimenti per impianti di produzione di idrogeno Investimenti per impianti di produzione di idrogeno Un bando della Regione con 40 milioni di euro
Sconti su bollette energetiche, primo passo in Puglia Sconti su bollette energetiche, primo passo in Puglia Approvata una legge che ha lo scopo di ridurre gli effetti negativi della crisi
No ai distacchi elettrici a famiglie e imprese morose No ai distacchi elettrici a famiglie e imprese morose Richiesta del Consiglio comunale su proposta della Confconsumatori
Bollette del gas, si valutano degli sconti Bollette del gas, si valutano degli sconti In Puglia si studiano sistemi di compensazione per ridurre i costi
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.