parco nazionale alta murgia
parco nazionale alta murgia
Territorio

Disponibile gratuitamente il Quaderno del Parco n.2

Dedicato ad agricoltura e boschi. Corredato di suggestive immagini e grafici

É stato pubblicato il "Quaderno del Parco n. 2", dedicato ad agricoltura e boschi. Il sottotitolo è "Un progetto di sviluppo endogeno e sostenibile". Le politiche dell'Ente Parco mirano a rendere gli agricoltori e gli allevatori protagonisti del proprio futuro nell'area protetta. Il Quaderno, con una foliazione di appena 32 pagine, è strutturato in modo semplice ed affronta con approccio divulgativo vari argomenti: il sistema murgiano nel passato, il Parco e gli agricoltori, il sistema aziendale, l'uso del suolo nell'azienda sostenibile, le buone pratiche colturali e la ricomposizione dell'azienda zootecnica.

Il tutto è accompagnato da apparato iconografico e da tabelle e grafici. Nel Quaderno sono riportati i documenti ufficiali dell'Ente con le indicazioni tecniche vincolanti in materia di gestione naturalistica dei boschi, con il Disciplinare per gli interventi di miglioramento ambientale finanziati dall'Ente alle Amministrazioni locali del Parco, con le Linee guida per gli interventi di ripristino di muretti a secco nel Parco e con il Disciplinare per la realizzazione di interventi per la gestione ambientale da parte di privati nel territorio del Parco.

La pubblicazione parte dal presupposto che nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia, più che in molti altri parchi nazionali, la consistente presenza di aree destinate ad uso agro-zootecnico fa sì che le specie e gli habitat di interesse conservazionistico siano fortemente influenzati dalle pratiche e dalle strategie aziendali. Il "Quaderno n. 2 – Agricoltura e boschi" è disponibile gratuitamente presso la sede dell'Ente Parco a Gravina in Puglia in via Firenze n. 10 e presso la sede dell'Officina del Piano a Ruvo di Puglia in via Valle Noè n. 5. Può essere richiesto anche via posta elettronica ad info@parcoaltamurgia.it con costi di spedizione a carico del destinatario.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Ente parco
  • Officina del Piano
Altri contenuti a tema
BioDiversa Da domenica 27 aprile BioDiversa
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Parco dell'Alta Murgia, la prospettiva dei crediti di carbonio Parco dell'Alta Murgia, la prospettiva dei crediti di carbonio Per la gestione sostenibile delle aree boschive
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica Si parte dalla BIT di Milano
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.