incendiocasa
incendiocasa
Territorio

Proroga del piano casa regionale

Approvata in commissione regionale il provvedimento

"Assicurare i benefici del piano casa anche ai cittadini che in passato non avevano la disponibilità economica per intraprendere iniziative edilizie".

Con questa finalità la V Commissione ha approvato la proroga al 31 dicembre 2017 del piano casa: l'edilizia è tra le poche attività con maggiore densità di posti di lavoro e il piano casa, negli ultimi anni, è stato un importante rimedio anticrisi. Ora la parola all'aula".

Lo dichiara Fabiano Amati, presidente della Commissione bilancio della Regione Puglia, primo firmatario della proposta di legge per modificare gli articoli 5 e 7 della Legge regionale del 30 luglio 2009, n. 14 - "Misure straordinarie e urgenti a sostegno dell'attività edilizia e per il miglioramento della qualità del patrimonio edilizio residenziale". La pdl è stata approvata oggi in V Commissione, presieduta da Filippo Caracciolo. Firmatari con Amati sono i consiglieri Sabino Zinni, Vincenzo Colonna, Francesco Ventola, Paolo Campo e Donato Pentassuglia.

"La proroga per la presentazione di istanze abilitative in materia edilizia per conseguire gli incrementi volumetrici consentiti dalla Legge regionale n. 14 del 2009 permetterebbe di assicurare i benefici del piano casa anche a chi non ha potuto farlo in passato per indisponibilità economica. Senza questo provvedimento, oppure con proroghe accompagnate a modifiche restrittive rispetto all'impianto originario della legge, si consoliderebbe la valorizzazione del patrimonio edilizio appartenente ai cittadini la cui disponibilità economica sia stata in grado di intercettare con tempestività (ovvero con le precedenti proroghe) le misure di sostegno all'attività edilizia. E ciò rappresenterebbe un'apprezzabile ingerenza dei poteri pubblici nel normale andamento del mercato, a fronte dell'ancora sussistenti finalità individuate dal legislatore storico: rilancio dell'economia mediante il sostegno all'attività edilizia e miglioramento della qualità architettonica, energetica e ambientale del patrimonio edilizio esistente, in coerenza con le norme di tutela del patrimonio ambientale, culturale e paesaggistico della regione nonché - conclude Amati - di difesa del suolo, prevenzione del rischio sismico e accessibilità degli edifici".
  • Casa
Altri contenuti a tema
Edilizia residenziale pubblica: cambiano le norme Edilizia residenziale pubblica: cambiano le norme Modificati i requisiti e i criteri per l'assegnazione dell'alloggio sociale
Case popolari: incontro al Comune Case popolari: incontro al Comune Per le manutenzioni e per le aree Erp ed Ers
Nuovo piano casa regionale: tavoli tecnici per l'applicazione Nuovo piano casa regionale: tavoli tecnici per l'applicazione Ci sono ancora difficoltà da superare
Sistema Clima: specialisti dell'efficienza energetica Sistema Clima: specialisti dell'efficienza energetica Con l'assistenza tecnica e la manutenzione di impianti in modo celere e vantaggioso
Nuovo Piano casa: presentazione ad Altamura Nuovo Piano casa: presentazione ad Altamura Oggi in programma un convegno tecnico sulle norme. Previsti ampliamenti di volumi
Politiche per la casa a favore di anziani soli e famiglie in difficoltà Politiche per la casa a favore di anziani soli e famiglie in difficoltà Si sperimentano progetti di co-abitazione sociale e condomini solidali
A Gravina arriva la prima edizione di ARREDA MAISON A Gravina arriva la prima edizione di ARREDA MAISON Dal 31 ottobre al 5 novembre nel polo fieristico San Giorgio
Contributi per gli affitti, pubblicato il bando Contributi per gli affitti, pubblicato il bando Le domande si presentano su una piattaforma informatica
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.