
Bandi e concorsi
Progetto "Transition" candidato alla seconda call del bando europeo UIA
"Mobilità Urbana Sostenibile" per Trentacapilli
Altamura - sabato 22 aprile 2017
La Giunta comunale, nella seduta del 14 aprile 2017, ha approvato all'unanimità una delibera con la quale ha candidato al Bando lanciato dalla Commissione Europea "Urban Innovative Actions (UIA) – seconda call", un progetto finalizzato a migliorare la mobilità nel comune di Altamura.
In qualità di Autorità Urbana proponente, l'amministrazione comunale è stata promotrice di un partenariato che ha visto il coinvolgimento di enti pubblici e società private tra cui il Politecnico di Bari, TRT Trasporti e Territorio Srl di Milano, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bari, GAL – Terre di Murgia di Altamura, Geoatlas Srl di Altamura, Costruzioni Santoro Srl di Altamura, A.S.CU.T. – Associazione di Promozione Sociale, delle Culture e dei Territori di Altamura ed Easygov Solutions Srl di Seregno.
L'obiettivo principale dell'iniziativa "UIA" è quello di offrire alle autorità urbane europee spazi e risorse per testare idee nuove e audaci, per affrontare sfide interconnesse e verificare come tali idee rispondono alla complessità delle realtà sociali, e tra le tematiche di interesse indicate nella seconda Call dell'iniziativa UIA, la cui scadenza era fissata al 14 aprile 2017, il Comune di Altamura ha individuato quella della "Mobilità Urbana Sostenibile".
La proposta progettuale, denominata "Transition" - che sarà approvata dall'Ente solo a seguito di ammissione al finanziamento europeo - ha durata di 36 mesi e, come definita all'esito della fase di coprogettazione, prevede: interventi di sviluppo e implementazione di politiche e tecnologie finalizzate al miglioramento della qualità della vita mediante la promozione di cambiamenti comportamentali nell'utilizzo dei sistemi di trasporto e nell'uso degli spazi urbani; la produzione e l'utilizzo di energia pulita anche quale trasformazione di criticità presenti sul territorio; la sperimentazione di soluzioni innovative per il trasporto e per l'integrazione del quartiere periferico di Trentacapilli al centro urbano.
Totale del contributo richiesto ammonta a 5 milioni di euro.
«È la prima volta che il Comune di Altamura partecipa a un bando europeo - è il commento del primo cittadino Giacinto Forte - Con orgoglio posso affermare che la mia amministrazione comunale è tra le prime nel Sud Italia a tentare la strada dei finanziamenti europei che si vanno ad aggiungere a quelli messi a disposizione da Regione, Città Metropolitana, Governo e Ministeri».
In qualità di Autorità Urbana proponente, l'amministrazione comunale è stata promotrice di un partenariato che ha visto il coinvolgimento di enti pubblici e società private tra cui il Politecnico di Bari, TRT Trasporti e Territorio Srl di Milano, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bari, GAL – Terre di Murgia di Altamura, Geoatlas Srl di Altamura, Costruzioni Santoro Srl di Altamura, A.S.CU.T. – Associazione di Promozione Sociale, delle Culture e dei Territori di Altamura ed Easygov Solutions Srl di Seregno.
L'obiettivo principale dell'iniziativa "UIA" è quello di offrire alle autorità urbane europee spazi e risorse per testare idee nuove e audaci, per affrontare sfide interconnesse e verificare come tali idee rispondono alla complessità delle realtà sociali, e tra le tematiche di interesse indicate nella seconda Call dell'iniziativa UIA, la cui scadenza era fissata al 14 aprile 2017, il Comune di Altamura ha individuato quella della "Mobilità Urbana Sostenibile".
La proposta progettuale, denominata "Transition" - che sarà approvata dall'Ente solo a seguito di ammissione al finanziamento europeo - ha durata di 36 mesi e, come definita all'esito della fase di coprogettazione, prevede: interventi di sviluppo e implementazione di politiche e tecnologie finalizzate al miglioramento della qualità della vita mediante la promozione di cambiamenti comportamentali nell'utilizzo dei sistemi di trasporto e nell'uso degli spazi urbani; la produzione e l'utilizzo di energia pulita anche quale trasformazione di criticità presenti sul territorio; la sperimentazione di soluzioni innovative per il trasporto e per l'integrazione del quartiere periferico di Trentacapilli al centro urbano.
Totale del contributo richiesto ammonta a 5 milioni di euro.
«È la prima volta che il Comune di Altamura partecipa a un bando europeo - è il commento del primo cittadino Giacinto Forte - Con orgoglio posso affermare che la mia amministrazione comunale è tra le prime nel Sud Italia a tentare la strada dei finanziamenti europei che si vanno ad aggiungere a quelli messi a disposizione da Regione, Città Metropolitana, Governo e Ministeri».