Quercia Fragno
Quercia Fragno
Territorio

Progetto di studio genetico del Fragno

La sua presenza nel Parco dell'Alta Murgia è oggetto di attenzione scientifica. E' una quercia di origine balcanica, presente solo in una parte della Puglia

Grazie ad un finanziamento concesso dalla Regione Puglia per la ricerca applicata di interesse regionale, divulgazione e assistenza tecnica in campo forestale, l'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia realizzerà uno studio finalizzato alla caratterizzazione genetica e morfologica di una popolazione isolata di Fragno (Quercus trojana).

Le popolazioni di Fragno, specie forestale cosiddetta "trans-adriatica" perché originaria della zona balcanica ed in particolare della Macedonia e trasferitasi nella nostra penisola a seguito delle glaciazioni, costituiscono habitat prioritari di massima conservazione ai sensi della Direttiva comunitaria 92/43 "Habitat" ed hanno un nucleo di grande rilevanza scientifica e paesaggistica proprio ai confini del Parco. In Italia l'areale di distribuzione del Fragno è localizzato nella Murgia barese sud-orientale ed in particolare nei territori boscati di Noci, Locorotondo, Alberobello e Castellana.

La sua presenza nel territorio della Murgia barese nord-occidentale e nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia è oggetto di grande attenzione scientifica perché il territorio del Parco Nazionale è caratterizzato da suoli meno fertili e clima più secco.

Obiettivi prioritari del progetto sono quelli di indagare il grado di differenziazione delle popolazioni isolate di Fragno presenti nel Parco rispetto a quelle localizzate nell'areale della Murgia sud-orientale, di individuare i boschi da seme, di impostare un programma di raccolta e di riproduzione del materiale di propagazione per la sua utilizzazione in interventi forestali, di individuare le aree più favorevoli per la realizzazione d'interventi di rimboschimento con esemplari di Fragno associati alle altre specie quercine.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Altamura
  • Fragno
Altri contenuti a tema
BioDiversa fino a domenica 11 maggio BioDiversa
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica Si parte dalla BIT di Milano
Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco In distribuzione il calendario 2025
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.