emergenza cinghiali parco alta murgia
emergenza cinghiali parco alta murgia
Territorio

Cinghiali nel Parco dell'Alta Murgia, iniziate le catture

In funzione i recinti "corral". L'Ente vuole intensificare la lotta al fenomeno

Sulla questione cinghiali il Parco Nazionale dell'Alta Murgia non intende abbassare la guardia. Il problema della presenza sempre più dilagante dei ungulati preoccupa ancora parecchio, sia per la portata devastante sull'economia, che sulla pericolosità e l'incolumità delle popolazioni del parco.

I responsabili dell'area protetta murgiana, a due settimane dall'entrata in funzione dei sei recinti per la cattura dei cinghiali, si sono così incontrati nella sede gravinese del parco per fare il punto della situazione, a seguito delle misure di contrasto al fenomeno messe in atto dal parco.

Al tavolo tecnico hanno partecipato i dirigenti e tecnici dell'Ente, il comandante del Raggruppamento Carabinieri Reparto Parco Nazionale dell'Alta Murgia, maggiore Giuliano Palomba, il consigliere della Città Metropolitana di Bari Antonio Stragapede e rappresentanti dell'ARIF e del Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Bari.

I dati raccolti in queste due settimane fanno ben sperare per il futuro: la strada intrapresa per contrastare il fenomeno, sembra quella giusta.

Anche se sarebbe il caso di intensificare e potenziare i controlli e le azioni in modo da poter rispondere in maniera più efficace alle istanze che provengono dal mondo agricolo, devastato dall'azione degli ungulati e anche per garantire una maggiore sicurezza sulle strade della Murgia.

Di qui le proposte del presidente vicario del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Cesare Troia, di aumentare i recinti di cattura e di intensificare i controlli nell'area protetta; di proporre una maggiore collaborazione con gli agricoltori, continuando a collaborare fattivamente anche con l'Anas, alla quale sono stati indicati i punti in cui inserire i rilevatori degli attraversamenti.

Proposte già oggetto di discussione nello scorso ottobre, con Prefetto della provincia di Barletta-Andria-Trani, Emilio Dario Sensi, ma non socializzate al prefetto di Bari, dal quale l'ente non è stato ancora ricevuto.

A margine della riunione Cesare Troia ha invitato il rappresentante della Città Metropolitana di Bari a fare una richiesta di incontro congiunta alla dott.ssa Marilisa Magno, "volta a potenziare i controlli e le azioni da intraprendere sul territorio".

Intanto, nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia si continua a lavorare per arginare il fenomeno: dal 19 al 22 febbraio è previsto il censimento in battuta dei cinghiali; ad aprile, invece, ci sarà il monitoraggio dei luoghi prescelti dai cinghiali per la riproduzione.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Emergenza cinghiali
  • Cinghiali
Altri contenuti a tema
BioDiversa Da domenica 27 aprile BioDiversa
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
"Fare presto contro l'emergenza dei cinghiali" "Fare presto contro l'emergenza dei cinghiali" Appello della Coldiretti ad applicare il piano straordinario di contenimento
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
Cinghiali: approvato piano regionale straordinario Cinghiali: approvato piano regionale straordinario Per la gestione e il contenimento
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.