
Eventi e cultura
Prima edizione della "Festa della tosatura"
Per non dimenticare le nostre tradizioni. In piazza prodotti e bestiame
Altamura - sabato 26 maggio 2012
9.33
Ha inizio oggi, 26 maggio, la prima edizione della "Festa della tosatura" ad Altamura. Si tratta di un evento organizzato dalla società consortile "Murgia Viva" e volto a valorizzare la tradizione altamurana nelle sue diverse forme. Due giornate dedicate alle antiche tradizioni contadine che daranno la possibilità alle nuove generazioni di vivere un'esperienza a cui difficilmente potranno assistere spontaneamente in prima persona.
La manifestazione si aprirà questa mattina con la tosatura delle pecore praticata prima con le attrezzature tradizionali utilizzate anticamente dagli allevatori di ovini per poi passare alle moderne attrezzature, al fine di mettere in rilevanza, così, l'evoluzione della pratica stessa nel tempo. Saranno presenti anche i bambini delle scuole elementari e scuole medie. I prodotti saranno poi esposti su appositi stand. In serata, i cittadini interessati potranno osservare carri tipici e calessi addobbati.
Nella giornata di domani, invece, saranno esposti i prodotti tipici e il bestiame. I carri e i calessi diventeranno vero mezzo di trasporto. I bambini avranno la possibilità di salirci. In concomitanza della giornata ecologica, la società "Murgia Viva" ha pensato di evidenziare "la bellezza di un trasporto sostenibile in un mondo globalizzato, la cui frenesia spesso tralascia le conseguenze ambientali di un mezzo di trasporto quale l'auto, che fa pagare a caro prezzo la propria velocità di spostamento con l'inquinamento".
La manifestazione si aprirà questa mattina con la tosatura delle pecore praticata prima con le attrezzature tradizionali utilizzate anticamente dagli allevatori di ovini per poi passare alle moderne attrezzature, al fine di mettere in rilevanza, così, l'evoluzione della pratica stessa nel tempo. Saranno presenti anche i bambini delle scuole elementari e scuole medie. I prodotti saranno poi esposti su appositi stand. In serata, i cittadini interessati potranno osservare carri tipici e calessi addobbati.
Nella giornata di domani, invece, saranno esposti i prodotti tipici e il bestiame. I carri e i calessi diventeranno vero mezzo di trasporto. I bambini avranno la possibilità di salirci. In concomitanza della giornata ecologica, la società "Murgia Viva" ha pensato di evidenziare "la bellezza di un trasporto sostenibile in un mondo globalizzato, la cui frenesia spesso tralascia le conseguenze ambientali di un mezzo di trasporto quale l'auto, che fa pagare a caro prezzo la propria velocità di spostamento con l'inquinamento".