Assistenza
Assistenza
Palazzo di città

Due bandi per la richiesta di "Prima dote" e "Assistenza indiretta"

3 e 18 maggio i termini di presentazione delle domande online

Scade il 3 maggio alle ore 12.00 il termine per la presentazione delle domande relative al bando "Prima dote" per i nuovi nati. Questa consiste in una erogazione monetaria, calcolata su base mensile, concessa a un nucleo familiare in condizioni di particolare difficoltà economica in forza del possesso di determinati requisiti. L'erogazione monetaria è un trasferimento economico vincolato a sostenere il lavoro di cura che direttamente e indirettamente (ovvero per il tramite dei servizi socio-educativi locali) la famiglia affronta per la cura dei figli in età 0-36 mesi. I requisiti per la richiesta sono:
- Presenza nel nucleo familiare (anche mono-genitoriale) di un minore di età tra 0 e 36 mesi al momento della presentazione della domanda;
- ISEE 2008 non superiore ai 5.000 euro.

Scade invece il 18 maggio alle ore 12.00 il termine per la presentazione delle domande relative al bando "Assistenza indiretta personalizzata". I destinatari sono: persone in condizione di non autosufficienza gravissima e loro nuclei familiari. I requisiti per la richiesta sono:
- Non autosufficienza gravissima documentata;
- Autocertificazione che attesti il fabbisogno d'assistenza;
- Reddito individuale della persona non autosufficiente non superiore a €.20.000,00.

Sia per la "Prima dote" che per la "Assistenza indiretta personalizzata", la domanda dovrà essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma informatica dedicata, accessibile all'indirizzo web http://bandi.pugliasociale.regione.puglia.it, o direttamente oppure tramite delega ai Centri d'assistenza fiscale e/o Patronati accreditati.
  • Bando
  • Prima dote
  • Presentazione domande
  • Anziani
  • Neonati
Altri contenuti a tema
Buoni servizio per anziani e disabili Buoni servizio per anziani e disabili Stanziati i fondi
Medicina genetica: test gratuiti a neonati per diagnosi precoce Medicina genetica: test gratuiti a neonati per diagnosi precoce In Puglia è possibile con il servizio sanitario pubblico
Auguri alla signora Antonietta, oggi 105 anni Auguri alla signora Antonietta, oggi 105 anni Una delle persone più longeve di Altamura
Residenza per anziani Sereni Orizzonti: una grande famiglia Residenza per anziani Sereni Orizzonti: una grande famiglia Tre anni di attività. Intervista a Paolo Patella, amministratore e socio unico della RSAA - Casa di riposo
Innovazione tecnologica per la salute dei neonati: lancio della PopòApp Innovazione tecnologica per la salute dei neonati: lancio della PopòApp Convegno medico dell'associazione Aixtud e dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma
La nonnina di Altamura ha 107 anni La nonnina di Altamura ha 107 anni E' la persona più longeva in città. Festa in casa con la famiglia
Servizi di assistenza per anziani e persone con disabilità Servizi di assistenza per anziani e persone con disabilità La Regione Puglia ha prorogato i termini per le domande
Aperti due punti di facilitazione digitale in centri anziani e minori Aperti due punti di facilitazione digitale in centri anziani e minori Per l'assistenza nell'accesso e nell'uso dei servizi digitali, anche Spid e PagoPA
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.