influenza
influenza
Ospedale e sanità

Prevenzione e controllo dell’influenza: i consigli utili del Ministero della Salute.

Occhio all'igiene per prevenire l'insorgere dello stato influenzale

Il sindaco di Altamura, Giacinto Forte, informa che la Prefettura di Bari ha inviato il documento del Ministero della Salute relativo alla prevenzione e controllo dell'influenza con le raccomandazioni per la stagione 2015/2016. Si riportano i consigli utili per meglio fronteggiare la stessa e ridurre disagi e difficoltà, avendo particolare cura dell'igiene e della protezione individuale.

La trasmissione interumana del virus dell'influenza si può verificare per via aerea attraverso le gocce di saliva di chi tossisce o starnutisce, ma anche attraverso il contatto con mani contaminate dalle secrezioni respiratorie. Per questo, una buona igiene delle mani e delle secrezioni respiratorie può giocare un ruolo importante nel limitare la diffusione dell'influenza. Recentemente l'ECDC ha valutato le evidenze sulle misure di protezione personali (misure non farmacologiche) utili per ridurre la trasmissione del virus dell'influenza, e ha raccomandato le seguenti azioni:
Lavaggio delle mani (in assenza di acqua, uso di gel alcolici) Fortemente raccomandato;
Buona igiene respiratoria (coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, trattare i fazzoletti e lavarsi le mani) Raccomandato;
Isolamento volontario a casa delle persone con malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale Raccomandato;
Uso di mascherine da parte delle persone con sintomatologia influenzale quando si trovano in ambienti sanitari (ospedali) Raccomandato.

Tali misure si aggiungono a quelle basate sui presidi farmaceutici (vaccinazioni e uso di antivirali). La campagna di comunicazione sulla prevenzione dell'influenza dovrà quindi includere informazioni sulle misure non farmaceutiche.
Tra i messaggi da privilegiare vi sono: l'igiene respiratoria (contenimento della diffusione derivante dagli starnuti, dai colpi di tosse, con la protezione della mano o di un fazzolettto, evitando contatti ravvicinati se ci si sente influenzati): l'evidenziazione che un gesto semplice ed economico, come il lavarsi spesso le mani, in particolare dopo essersi soffiati il naso o aver tossito o starnutito, costituisce un rimedio utile per ridurre la diffusione dei virus influenzali, così come di altri agenti infettivi. Sebbene tale gesto sia sottovalutato, esso rappresenta sicuramente l'intervento preventivo di prima scelta, ed è pratica riconosciuta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, tra le più efficaci per il controllo della diffusione delle infezioni anche negli ospedali.

Al verificarsi dello stato influenzale o in previsione dello stesso, è consigliabile rivolgersi sempre al proprio medico di famiglia, o guardia medica.
  • Sindrome influenzale
Altri contenuti a tema
2 In Italia, circa 5mln i casi d'influenza registrati In Italia, circa 5mln i casi d'influenza registrati A fine stagione, si raggiungeranno gli 8 milioni di soggetti colpiti
Influenza: Quasi 60mila casi prima settimana di gennaio Influenza: Quasi 60mila casi prima settimana di gennaio Emergenza bambini: per 1 su 4 niente frutta a tavola
Influenza, mai una pandemia così diffusa in Puglia Influenza, mai una pandemia così diffusa in Puglia Sei in tutto le vittime del virus
L'influenza mette Ko i pugliesi L'influenza mette Ko i pugliesi Ma il peggio deve ancora arrivare.
2 Come combattere l'influenza? Lo svela Coldiretti Puglia Come combattere l'influenza? Lo svela Coldiretti Puglia Ecco quali sono le fasce più colpite e i rimedi naturali per prevenire la malattia
Al via la campagna antinfluenzale Al via la campagna antinfluenzale Emiliano e Ruscitti: "Questo è il vaccino più importante di tutti"
Allarme influenza in tutta la Puglia, più tempo per la vaccinazione Allarme influenza in tutta la Puglia, più tempo per la vaccinazione Al Perinei: “Situazione sotto controllo”.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.