Presidente Conte, Gerardo Centoducati, Luca Braia
Presidente Conte, Gerardo Centoducati, Luca Braia
Economia

Presidente del Consiglio Conte incuriosito dalla Lenticchia di Altamura IGP

Matera2019, il Consorzio presente all'evento della Regione Basilicata sulle eccellenze alimentari

Con la preziosa ed impeccabile organizzazione del Dipartimento delle Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata presso la Masseria del Parco a Matera ha avuto luogo il 19 gennaio 2019 il buffet di benvenuto per le rappresentanze istituzionali e le autorità presenti in occasione della cerimonia di apertura di Matera 2019. E' stata una grande occasione per presentare, promuovere e valorizzare le eccellenze dell'agroalimentare lucano, la cultura della terra e del cibo.

All'evento, cui il Consorzio di Tutela e Valorizzazione della Lenticchia di Altamura IGP era presente, oltre a 140 giornalisti provenienti da tutto il mondo, hanno preso parte rappresentanti della Regione Basilicata, della Fondazione Matera 2019, dell'Università degli Studi di Bari, del Politecnico della Basilicata e di Bari, ed alcuni Ministri della Repubblica Italiana. Ospite d'eccezione che ha accompagnato Luca Braia, Assessore all'Agricoltura regionale, è stato il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

La Lenticchia di Altamura IGP e le altre DOP e IGP Lucane sono state il cuore del buffet di benvenuto della cerimonia di apertura di Matera 2019 ed ha rappresentato la Basilicata durante questo evento.

"La raccolta come avviene?" – ha chiesto il Presidente Conte toccando incuriosito le piante secche colme di baccelli esposte all'ingresso della sala, "La Lenticchia di Altamura IGP si raccoglie oggi in modo meccanizzato – ha commentato il Presidente del Consorzio di Tutela Antonio Nisi – ed è diventata a tutti gli effetti uno dei simboli di un vasto territorio compreso tra Basilicata e Puglia perché oltre ad offrire un prodotto dal sapore e dai profumi autentici alle nostre tavole, coniuga perfettamente il concetto di agricoltura sostenibile in un'area che comprende il Parco della Murgia Materana ed il Parco Nazionale dell'Alta Murgia."

Durante il buffet il Presidente del Consiglio Conte ha avuto modo di apprezzare oltre alle stesse Lenticchie di Altamura IGP tutti gli straordinari prodotti della cultura agricola Lucana.
"Il Consorzio di Tutela – asserisce il Direttore Gerardo Centoducati rivolgendosi all'Assessore Luca Braia– anche quest'anno ha avviato sia in Basilicata che in Puglia il suo lavoro di assistenza agli agricoltori per la prossima campagna. Si continua a prevedere un importante incremento produttivo nelle superfici investite a Lenticchia di Altamura IGP anche e soprattutto perché ha un valore economico nettamente maggiore rispetto al prodotto non certificato e riesce a meglio remunerare il lavoro degli agricoltori."

IL CONSORZIO DI TUTELA E VALORIZZAZIONE
Il Consorzio di Tutela e Valorizzazione della Lenticchia di Altamura IGP è nato il 27 gennaio 2017 ed è oggi costituito da circa 200 agricoltori. Grazie al lavoro di affiancamento alle aziende, il consorzio ha raggiunto obiettivi importanti. La superficie certificata di Lenticchia di Altamura IGP nella passata stagione ha superato 2.000 ettari. Gli obiettivi del Consorzio: miglioramento della qualità, tutela dell'ambiente, incremento produttivo e promozione della conoscenza del prodotto in Italia e all'estero.


Sito web: www.lenticchiadialtamura.it
E-mail: comunicazione@lenticchiadialtamura.it
Facebook: Lenticchia di Altamura IGP
Instagram: Lenticchia di Altamura IGP

Nella foto in alto: il presidente Giuseppe Conte con il direttore del Consorzio della Lenticchia IGP Gerardo Centoducati e l'assessore regionale Luca Braia; nella foto in basso il presidente Conte e il presidente del Consorzio Antonio Nisi.
Presidente Conte, Antonio Nisi
  • Lenticchia di Altamura
  • Matera 2019
Altri contenuti a tema
AgriNatale Mercato contadino, due giorni dedicati alla gastronomia locale AgriNatale Mercato contadino, due giorni dedicati alla gastronomia locale Protagonista la lenticchia Igp
A maggio la Puglia al Macfrut di Rimini. Ci sarà anche Lenticchia di Altamura Igp A maggio la Puglia al Macfrut di Rimini. Ci sarà anche Lenticchia di Altamura Igp Numerosi i prodotti tipici e a marchio di origine
Storia e sapori: Altamura alla Bit di Milano Storia e sapori: Altamura alla Bit di Milano In vetrina i prodotti tipici. Presentato il documentario su luoghi memoria
Consorzio Lenticchia di Altamura Igp: cambio alla Direzione Consorzio Lenticchia di Altamura Igp: cambio alla Direzione Dopo i sei anni di Gerardo Centoducati, arriva Caterina Spadafora
Pane di Altamura Dop protagonista in tre eventi Pane di Altamura Dop protagonista in tre eventi Insieme a lenticchia Igp: Fiera San Giorgio a Gravina, Casa Puglia a Torino e Federicus
I prodotti tipici del territorio diventano anche dei "drink" I prodotti tipici del territorio diventano anche dei "drink" Il bar manager Giuseppe Barone protagonista a Milano con i suoi originali cocktail
Visita del ministro Patuanelli all'istituto alberghiero Visita del ministro Patuanelli all'istituto alberghiero Incontri con gli studenti e con i produttori di eccellenza
Stili alimentari, aumenta il consumo di legumi Stili alimentari, aumenta il consumo di legumi La lenticchia di Altamura Igp sempre più diffusa sul mercato
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.