presentazione bando go sud
presentazione bando go sud
Territorio

Presentato nella sede della Città Metropolitana di Bari “Go Sud”

In palio 25 mila euro per giovani 18-25 anni, associazioni e imprese sociali

"L'impegno dei Cavalieri del Lavoro con il concorso Go Sud è quello di sviluppare un'educazione civica e sociale per una corretta e consapevole partecipazione alla fruizione dei beni culturali. Solo così si potranno avere ricadute sull'economia e lo sviluppo del capitale umano. Go Sud dà voce a quella parte del patrimonio del Mezzogiorno poco conosciuto, che spesso rappresenta l'autentica identità del territorio. Se poi si dà spazio ai giovani, alle categorie deboli, alla creatività e all'artigianato, ecco che la cultura diventa il volano per rilanciare l'economia. Il rispetto dei beni culturali contribuisce alla sostenibilità dello sviluppo del territorio". Lo ha detto la sottosegretara al MIUR, senatrice Angela D'Onghia, nel corso della presentazione di "Go Sud – Alla ricerca del possibile nei luoghi della cultura".

Il Concorso mira a valorizzare e promuovere i beni culturali delle regioni del Mezzogiorno d'Italia ed è promosso ed organizzato dal Gruppo del Mezzogiorno dei Cavalieri del lavoro per le regioni Campania, Basilicata, Puglia e Calabria con il patrocinio di MiBACT ed ANCI. Go Sud si rivolge a giovani di età compresa tra i 18 ed i 25 anni, residenti nelle regioni meridionali di interesse del Gruppo Mezzogiorno, ed a cooperative, imprese sociali o altre forme organizzative no-profit. In palio un montepremi totale di 25 mila euro, destinato a chi saprà meglio valorizzare il patrimonio artistico del Sud Italia.
"La valorizzazione dei talenti e della bellezza del patrimonio culturale, anche quello minore e poco conosciuto, sono i pilastri del Piano Strategico Metropolitano di Bari – ha evidenziato Francesca Pietroforte, consigliere delegato ai Beni Culturali della Città Metropolitana di Bari -. Il concorso promosso dal Cavalieri del Lavoro, ai quali va il nostro doveroso ringraziamento, si inserisce in questa prospettiva di ampio respiro tesa a promuovere una maggiore conoscenza dei nostri beni culturali, presupposto essenziale per la loro tutela a valorizzazione".

Previsti due bandi di concorso. Il primo (Azione 1) per la realizzazione di videoclip finalizzati alla valorizzazione dei luoghi della cultura presenti nei centri minori (con una popolazione fino a 15mila abitanti), rivolto a giovani tra i 18 ed i 25 anni. "I videoclip dovranno avere una durata non superiore ai 2,5 minuti ed essere girati in luoghi d'arte – afferma il presidente della giuria, Massimo Moschini -. I premi saranno di due tipi: un Premio Giuria per i primi tre classificati; un Premio social per il video che totalizzerà il maggior numero di like sulla pagina Facebook ufficiale del Concorso". La giuria è composta, tra gli altri, dalla produttrice cinematografica Gabriella Buontempo e dal regista del film "Indivisibili", vincitore dei 6 David di Donatello, Edoardo De Angelis.

Il secondo bando (Azione 2) si rivolge, invece, ad associazioni no profit, imprese sociali, cooperative sociali che dovranno produrre oggetti di alto contenuto artistico, ispirati alle collezioni permanenti dei musei. I prodotti ritenuti più meritevoli riceveranno un premio del valore di 7mila euro per il primo classificato e di 3mila euro per il secondo classificato. Il presidente della giuria è Gianni Russo, cavaliere del lavoro: "Il format – evidenzia Russo – è molto interessante e al di fuori dei normali schemi concorsuali. Per la prima volta vengono coinvolti i merchandising museali per alimentare la creatività di quelle persone che vivono in condizioni di difficoltà". Tra i giurati, il sottosegretario di Stato al MiBACT Antimo Cesaro ed i designer Enrico Baleri e Riccardo Dalisi.

Il conferimento di tutti i premi avverrà ad ottobre 2017 nel corso di una cerimonia pubblica presso il Teatrino di Corte di Palazzo Reale a Napoli.
Alla presentazione di Go Sud sono intervenuti Fabrizio Vona, Soprintendente del Polo Museale della Puglia; Gianni Carità, presidente Gruppo del Mezzogiorno dei Cavalieri del lavoro; Angelo Michele Vinci, vicepresidente del Gruppo del Mezzogiorno; Domenico Favuzzi, Presidente Exprivia Spa. Ha coordinato i lavori Giuseppe De Tomaso, direttore Gazzetta del Mezzogiorno.
  • Città metropolitana
Altri contenuti a tema
Città metropolitana: assegnate le deleghe Città metropolitana: assegnate le deleghe Una anche al sindaco di Altamura
Scuola: approvato il piano regionale Scuola: approvato il piano regionale In tutta la Puglia si perdono 18 autonomie scolastiche
Deposito nazionale di scorie nucleari, questione ancora aperta Deposito nazionale di scorie nucleari, questione ancora aperta Ordine del giorno della Città metropolitana per ribadire il "no"
Prima seduta del nuovo Consiglio della Città metropolitana Prima seduta del nuovo Consiglio della Città metropolitana Sindaco Vito Leccese: "Fare gioco di squadra senza campanilismi"
1 Bambini con disabilità: prorogati accordi per assistenza specialistica e trasporto Bambini con disabilità: prorogati accordi per assistenza specialistica e trasporto Servizi confermati nell'anno scolastico 2024-2025
Manutenzioni straordinarie sulle strade provinciali Manutenzioni straordinarie sulle strade provinciali Primi interventi sulla sp 202 "Murge di Gravina"
Fototrappole e controlli stradali: bilancio del 2023 Fototrappole e controlli stradali: bilancio del 2023 I dati della Polizia provinciale nel territorio dell'area metropolitana
Scuola: ad Altamura previsti due nuovi Istituti comprensivi Scuola: ad Altamura previsti due nuovi Istituti comprensivi Una decisione a sorpresa nel piano di dimensionamento della Regione
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.