Premi del Parco
Premi del Parco
Territorio

Premio innovazione a un programma di recupero della lana

Presentato da Pecore attive

Domenica 27 ottobre il territorio dell'Alta Murgia e delle Premurge ha celebrato il prestigioso riconoscimento di Geoparco Mondiale Unesco, in una giornata presso l'antica Masseria Cimadomo, immersa nell'area archeologica di San Magno a Corato. In questa occasione il presidente del Parco, Francesco Tarantini, ha premiato i due progetti vincitori del bando "Parco Innova", un'iniziativa ideata dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia e realizzata in collaborazione con ARTI Puglia, con un contributo di 60.000 euro. Pensato per stimolare l'innovazione e la sostenibilità, il bando ha visto ben 33 adesioni pervenute, con progetti mirati a tre ambiti principali: monitoraggio e tutela della biodiversità, promozione del turismo e dell'enogastronomia locale e economia circolare.

Due i progetti vincitori: "Parchigiani – La resistenza della biodiversità" dell'azienda Fattoria delle Api e "Hygrolana Altamurana – Pellet a misura di natura" dell'azienda Pecore Attive. Il primo si distingue per un approccio innovativo e partecipativo alla tutela degli insetti impollinatori (Apoidei e Lepidotteri). Un progetto che combina ricerca scientifica e attività sul campo, articolandosi in campi di volontariato che coinvolgono studenti universitari nella raccolta di dati su questi insetti, e in eventi aperti al pubblico che includono giornate educative, degustazioni e attività a tema. L'obiettivo è creare un legame profondo tra la comunità locale e le risorse naturali della Murgia, stimolando azioni concrete di conservazione.

Il progetto "Hygrolana Altamurana – Pellet a misura di natura", invece, propone la raccolta e il recupero della lana di pecora sucida, solitamente scartata, per trasformarla in pellet organico. L'iniziativa mira a sostenere gli allevatori locali, a promuovere la sostenibilità agricola e a ridurre gli sprechi, generando biofertilizzanti naturali che arricchiscono i terreni. In questo modo, la lana diventa una risorsa preziosa per la fertilità del suolo, contribuendo al contempo alla conservazione delle tradizioni locali.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Lana sucida
Altri contenuti a tema
Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco L'anno scorso c'è stata una netta riduzione di episodi
Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Iniziato il periodo di grave pericolosità per i fuochi
Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Sulla spinta del riconoscimento del Geoparco Unesco
Parco Alta Murgia prepara campagna antincendio Parco Alta Murgia prepara campagna antincendio Agricoltori, allevatori e associazioni: una rete di avvistamento
Parco Alta Murgia si prepara a stagione antincendio boschivo Parco Alta Murgia si prepara a stagione antincendio boschivo Prima riunione di coordinamento
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Si tiene il corso nazionale del Club alpino italiano
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.