.jpg)
La città
Premialità per 1,3 milioni di euro per Altamura
Patto di Stabilità 2014
Altamura - venerdì 4 aprile 2014
16.43
Il Comune di Altamura ottiene due "assegni" (premialità) che complessivamente superano 1,3 milioni di euro, da "spendere" per i pagamenti di opere pubbliche da realizzare nel 2014, in deroga ai limiti del Patto di Stabilità 2014.
Per rendere maggiormente comprensibili le due misure, si riportano le spiegazioni del dirigente del Settore Bilancio-Programmazione Francesco Faustino e dell'assessore al Bilancio Giuseppe Disabato.
A chiarire i contenuti è il dirigente Faustino: "Il primo bonus è stato ottenuto grazie ad un accordo, sottoscritto lo scorso 11 Marzo, con i Comuni del Piano Sociale di Zona, in stretta collaborazione con tutti i responsabili dei servizi finanziari degli Enti coinvolti e che ringrazio per la loro disponibilità. L'accordo prevede che la spesa che il Comune di Altamura ha sostenuto nel triennio 2009-2011, in qualità di capofila, per erogare servizi anche agli altri Comuni dell'ambito, non sia posta interamente a carico dell'obiettivo 2014 del Comune capofila, ma sia distribuita equamente tra tutti i Comuni che beneficiano dei servizi del Piano Sociale di Zona: un'operazione di buon senso, ma che solo da quest'anno è stata consentita dalla Legge di Stabilità 2014. L'accordo, raggiunto dalle Amministrazioni e già trasmesso all'ANCI, prevede che la redistribuzione avvenga in base al numero degli abitanti, e garantisce una riduzione di obiettivo per Altamura di circa € 200.000,00, di cui si fanno viceversa carico gli altri tre Comuni (Gravina, Santeramo e Poggiorsini). Il secondo e più consistente bonus è stato concesso dalla Regione Puglia in attuazione del Patto di Stabilità Verticale Incentivato, ed ammonta per Altamura a ben € 1.125.000,00, collocando il nostro Ente, anche quest'anno, ai primissimi posti in valore assoluto nella graduatoria regionale".
L'Assessore al Bilancio Giuseppe Disabato sottolinea che "Si tratta di premialità per accedere alle quali è necessario, in tempi molto ristretti, effettuare verifiche ed elaborazioni di dati finanziari molto complesse e certificazioni che attestino che i conti in regola. Il merito va senz'altro al Dirigente ed al personale del Settore Finanziario, che riescono sempre, quando se ne presenta l' occasione, a far cogliere in pieno queste opportunità alla nostra Città.
Ricordiamo che lo scorso anno la Regione non aveva attuato il Patto Verticale con i Comuni, con pesanti conseguenze per i Comuni e le imprese, mentre nei primi due anni di attuazione, il 2011 ed il 2012, la nostra Amministrazione ha primeggiato in Puglia, ottenendo in due anni complessivamente oltre 7,5 Milioni di Euro.".
Per il Sindaco Mario Stacca "L'allentamento del Patto di Stabilità, per i Comuni virtuosi come il nostro, non significa ottenere l'elargizione di mance, bensì semplicemente avere la possibilità di non essere paralizzati da vincoli assurdi. In questi anni siamo riusciti a garantire e migliorare i servizi pur applicando una tassazione tra le più basse in Puglia: basta confrontare le nostre aliquote IMU, TARSU e mensa scolastica con quelle degli altri Comuni. E grazie ad una gestione efficiente della spesa, abbiamo in Bilancio anche risorse disponibili per realizzare speditamente nei prossimi mesi le opere pubbliche già progettate e finanziate dall'Amministrazione: è davvero un'assurdità essere paralizzati dai vincoli statali dal Patto di Stabilità. Mi auguro che dopo questo primo, importante risultato, frutto di un ottimo lavoro tra Enti Locali, e di questo ringrazio i Sindaci dell'Ambito ed il Presidente della Regione, il Governo nazionale mantenga le promesse e ci eviti di continuare a lavorare con un piede sull'acceleratore e l'altro sul freno. Se così sarà, l'Amministrazione realizzerà in pochissimo tempo un pacchetto di opere pubbliche davvero importanti per la cittadinanza ed in grado di mettere in circolazione notevoli risorse a favore dell'economia locale e per la creazione di posti di lavoro".
Per rendere maggiormente comprensibili le due misure, si riportano le spiegazioni del dirigente del Settore Bilancio-Programmazione Francesco Faustino e dell'assessore al Bilancio Giuseppe Disabato.
A chiarire i contenuti è il dirigente Faustino: "Il primo bonus è stato ottenuto grazie ad un accordo, sottoscritto lo scorso 11 Marzo, con i Comuni del Piano Sociale di Zona, in stretta collaborazione con tutti i responsabili dei servizi finanziari degli Enti coinvolti e che ringrazio per la loro disponibilità. L'accordo prevede che la spesa che il Comune di Altamura ha sostenuto nel triennio 2009-2011, in qualità di capofila, per erogare servizi anche agli altri Comuni dell'ambito, non sia posta interamente a carico dell'obiettivo 2014 del Comune capofila, ma sia distribuita equamente tra tutti i Comuni che beneficiano dei servizi del Piano Sociale di Zona: un'operazione di buon senso, ma che solo da quest'anno è stata consentita dalla Legge di Stabilità 2014. L'accordo, raggiunto dalle Amministrazioni e già trasmesso all'ANCI, prevede che la redistribuzione avvenga in base al numero degli abitanti, e garantisce una riduzione di obiettivo per Altamura di circa € 200.000,00, di cui si fanno viceversa carico gli altri tre Comuni (Gravina, Santeramo e Poggiorsini). Il secondo e più consistente bonus è stato concesso dalla Regione Puglia in attuazione del Patto di Stabilità Verticale Incentivato, ed ammonta per Altamura a ben € 1.125.000,00, collocando il nostro Ente, anche quest'anno, ai primissimi posti in valore assoluto nella graduatoria regionale".
L'Assessore al Bilancio Giuseppe Disabato sottolinea che "Si tratta di premialità per accedere alle quali è necessario, in tempi molto ristretti, effettuare verifiche ed elaborazioni di dati finanziari molto complesse e certificazioni che attestino che i conti in regola. Il merito va senz'altro al Dirigente ed al personale del Settore Finanziario, che riescono sempre, quando se ne presenta l' occasione, a far cogliere in pieno queste opportunità alla nostra Città.
Ricordiamo che lo scorso anno la Regione non aveva attuato il Patto Verticale con i Comuni, con pesanti conseguenze per i Comuni e le imprese, mentre nei primi due anni di attuazione, il 2011 ed il 2012, la nostra Amministrazione ha primeggiato in Puglia, ottenendo in due anni complessivamente oltre 7,5 Milioni di Euro.".
Per il Sindaco Mario Stacca "L'allentamento del Patto di Stabilità, per i Comuni virtuosi come il nostro, non significa ottenere l'elargizione di mance, bensì semplicemente avere la possibilità di non essere paralizzati da vincoli assurdi. In questi anni siamo riusciti a garantire e migliorare i servizi pur applicando una tassazione tra le più basse in Puglia: basta confrontare le nostre aliquote IMU, TARSU e mensa scolastica con quelle degli altri Comuni. E grazie ad una gestione efficiente della spesa, abbiamo in Bilancio anche risorse disponibili per realizzare speditamente nei prossimi mesi le opere pubbliche già progettate e finanziate dall'Amministrazione: è davvero un'assurdità essere paralizzati dai vincoli statali dal Patto di Stabilità. Mi auguro che dopo questo primo, importante risultato, frutto di un ottimo lavoro tra Enti Locali, e di questo ringrazio i Sindaci dell'Ambito ed il Presidente della Regione, il Governo nazionale mantenga le promesse e ci eviti di continuare a lavorare con un piede sull'acceleratore e l'altro sul freno. Se così sarà, l'Amministrazione realizzerà in pochissimo tempo un pacchetto di opere pubbliche davvero importanti per la cittadinanza ed in grado di mettere in circolazione notevoli risorse a favore dell'economia locale e per la creazione di posti di lavoro".