Portalba
Portalba
La città

"Portalba", il comune sfratta la "Uni.Versus"

Il Laboratorio Giovanile Urbano non è mai entrato in funzione

Il Comune dice finalmente basta e si riprende un bene pubblico mai utilizzato, a dispetto degli ambiziosi progetti di interesse sociale.

Dopo un lungo tira e molla, andato avanti per anni, l'amministrazione comunale è rientrata in possesso del Laboratorio Urbano Giovanile ''Portalba'', una struttura realizzata anni addietro nel vecchio mattatoio, alle spalle della parrocchia Sant'Agostino, con accesso in via Parecchia. L'immobile infatti è stato riconsegnato dalla "Uni.Versus", gestore della struttura fino ad oggi, ed è stato redatto verbale di consegna, con ricognizione degli arredi presenti e relazione sullo stato dei luoghi.

"L'amministrazione – si legge nello scarno comunicato diffuso da Palazzo di Città - pianificherà ogni utile attività per il riutilizzo della struttura. Si provvederà nell'immediato a programmare gli interventi necessari, a seguito della prolungata chiusura, al fine di rimetterlo in funzione".

Che il Laboratorio Portalba potesse non essere più nelle mani dell'attuale gestore era un'ipotesi circolante da tempo. L'intenzione di rescindere il contratto era stata espressa dal sindaco Mario Stacca già nel settembre 2013 in risposta ai Giovani Democratici e all'Udc Giovani che avevano chiesto la disponibilità della sede come sala di studio per accogliere i numerosi utenti della biblioteca ABMC, carente di posti.

"Nonostante il mio personale sollecito – aveva dichiarato allora il primo cittadino - non ha presentato un programma di attività. Pertanto siamo in procinto di rescindere il contratto così sarà possibile riaprire la struttura, con altri gestori o altre forme di gestione. L'ente intende tutelarsi anche da eventuali danni d'immagine subiti''. Una polemica che aveva già portato l'amministrazione a multare l'ente gestore per tre progetti di formazione professionali mai andati in porto.

Ora Palazzo di Città è passato dalle parole ai fatti, mettendo fine ad una situazione di stallo burocratico in cui l'unica certezza era lo stato di abbandono ed incuria di una struttura di nuovissima ristrutturazione. Nel 2011 erano infatti stati rimessi a nuovo due corpi di fabbrica, entrambi di proprietà comunale: uno è collegato al Laboratorio Portalba, l'altro è adiacente alla parrocchia. Ristrutturato l'edificio, ex mattatoio comunale, con un finanziamento di 1 milione e 50 mila euro da parte del comune e di 450 mila euro da parte della Regione Puglia, nell'ambito di "Bollenti Spiriti", era stata inoltre versata al consorzio "Uni.Versus" la somma di 153 mila euro come contributo per la gestione della struttura.

Per chiedere la risoluzione del contratto con il consorzio UniVersus era stata organizzata anche una raccolta firme da parte di un gruppo spontaneo di cittadini, organizzatisi nel Comitato "Salviamo il Laboratorio Portalba". Una battaglia che oggi sembra aver ottenuto un primo concreto risultato.
  • Laboratorio urbano giovanile Portalba
Altri contenuti a tema
Laboratorio urbano: avviso pubblico per la gestione Laboratorio urbano: avviso pubblico per la gestione Struttura è chiusa da tempo
Laboratorio urbano giovanile, completati i lavori Laboratorio urbano giovanile, completati i lavori La struttura è chiusa da molto tempo. Ora bisogna pensare alla gestione
Iniziati i lavori al laboratorio giovanile Portalba Iniziati i lavori al laboratorio giovanile Portalba Diventerà uno sportello per l'orientamento e il lavoro
1 Tre opere pubbliche finanziate con fondi della Regione Tre opere pubbliche finanziate con fondi della Regione Partite le gare d'appalto. La soddisfazione di Enzo Colonna
Ci sono i fondi per sistemare il Laboratorio PortAlba Ci sono i fondi per sistemare il Laboratorio PortAlba Ora la palla passa al Comune per il progetto
"Port'Alba" si candida al bando regionale per i laboratori urbani "Port'Alba" si candida al bando regionale per i laboratori urbani Struttura in stato di abbandono.
Port’Alba, al via i percorsi partecipati per la riqualificazione Port’Alba, al via i percorsi partecipati per la riqualificazione L’amministrazione chiama a raccolta associazioni e professionisti per raccogliere idee
3 Al via i finanziamenti per l'adeguamento e il rilancio dei laboratori urbani Al via i finanziamenti per l'adeguamento e il rilancio dei laboratori urbani Il Consigliere regionale Enzo Colonna: "Nuova opportunità per il laboratorio Port'Alba di Altamura"
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.