Politica e Legalità
Politica e Legalità
Eventi e cultura

Politica e legalità, se ne parla con Ivan Cimmarusti

Il giornalista di BariSera cita un'informativa riguardante Altamura. Botta e risposta fra politica e informazione

Informazione e politica a confronto sul tema "legalità". E non solo di legalità si è parlato nel corso del dibattito ospitato lo scorso 5 novembre presso la sala convegni "Edil Habitat". Vari sono stati gli argomenti affrontati. Dalla mozione di sfiducia al presidente del Consiglio comunale Nicola Dambrosio alle dimissioni, definite "false", di Pasquale Lomurno, segretario particolare del Sindaco, che risulterebbe in realtà in ferie. Dalla questione rifiuti alle intercettazione pubblicate sul quotidiano BariSera il 9 settembre 2010, all'indomani dell'omicidio di Bartolo Dambrosio, in un articolo di Ivan Cimmarusti. Dalla raccolta differenziata alla caratterizzazione della discarica sita in contrada Le Lamie. Dalle telecamere di videosorveglianza alla sicurezza del territorio. Da quello che la Procura di Bari, scrivendo di Altamura, ha definito "intreccio mafioso-affaristico-politico" alle minacce giunte più volte al giornalista locale Alessio Dipalo.

Sull'ecomafia e sull'importanza di parlarne si è, invece, soffermato Ivan Cimmarrusti, ospite della serata, prima di cedere la parola ai sei consiglieri comunali presenti. "La Murgia, negli ultimi anni, è stata investita da tonnellate di rifiuti tossici smaltiti illecitamente. Questo ha provocato un aumento di morti per tumore. La Puglia - ha aggiunto Cimmarusti – sta vivendo una metamorfosi. Mentre prima era divisa in tanti piccoli clan che si occupavano di estorsioni, pizzo, usura, traffico di droga, ora sta conoscendo una svolta, quella del traffico illecito di rifiuti". Il giornalista di BariSera ha sottolineato come la Puglia sia seconda alla Campania – secondo il rapporto Ecomafie 2010 di Legambiente sul ciclo dei rifiuti – per le infrazioni accertate (735 rispetto alle 810 della Campania).

A moderare il botta e risposta fra i consiglieri presenti, il giornalista altamurano Antonio Ferrante. Si sono confrontati sui diversi argomenti, già affrontati più volte, Giandomenico Marroccoli (MPA), Pasquale Giorgio (Popolo della Libertà), il vicepresidente del consiglio comunale Daniele Tresca (Democrazia Cristiana), Enzo Colonna (Aria Fresca), Lello Rella (Sinistra Ecologia e Libertà) e Rosa Melodia (Altamura con Piglionica).

Partecipe il pubblico, che non ha mancato di sollevare numerose critiche. A fine serata, Ivan Cimmarusti ha citato un'informativa, depositata agli atti, riguardante il processo Domino, che, nel novembre 2009, portò all'arresto di 83 persone, accusate a vario titolo di associazione per delinquere di tipo mafioso, tentativo di omicidio, traffico internazionale di sostanze stupefacenti, usura, turbativa d'asta e riciclaggio. L'informativa dimostrerebbe "come ci sia stata, anche da parte del clan Parisi-Stramaglia, una forma di penetrazione ad Altamura. Ci sono intercettazioni di Stramaglia e Parisi – afferma Cimmarusti - che sono a pranzo in una nota sala ricevimenti di Altamura e lì fanno riferimento a dei gruppi presenti nella città". Nell'informativa si parlerebbe di "un pentito, Antonio Perilli, consigliere comunale del Comune di Valenzano che si era prestato alle attività del clan Parisi". Perilli, interrogato dai Gico – secondo Cimmarusti – avrebbe parlato "di una donna, di professione avvocato, imparentata con il proprietario della sala ricevimenti altamurana già menzionata, in grado di ottenere informazioni all'interno degli uffici della Procura e di passarle ad altri indagati".
6 fotoPolitica e legalità, Ivan Cimmarusti ad Altamura
Politica e legalit, incontroPolitica e legalit, incontroPolitica e legalit, incontroPolitica e legalit, incontroPolitica e legalit, incontroPolitica e legalit, incontro
  • Politica
  • Nico Dambrosio
  • Bartolomeo Dambrosio
  • Legalità
Altri contenuti a tema
Decimo anniversario dell'attentato al Green Table Decimo anniversario dell'attentato al Green Table Giornata della legalità nel Teatro Mercadante
5 marzo, Giornata della legalità "Io non dimentico" 5 marzo, Giornata della legalità "Io non dimentico" A dieci anni dall'attentato in cui perse la vita Domenico Martimucci
"Si vince la mafia con il lavoro di squadra" "Si vince la mafia con il lavoro di squadra" Convegno al Teatro Mercadante
Silenzioso omaggio ai martiri della mafia Silenzioso omaggio ai martiri della mafia In piazza i resti dell'auto blindata della scorta di Falcone
Oggi e domani un grande evento antimafia ad Altamura Oggi e domani un grande evento antimafia ad Altamura "Non ci avete fatto niente", presentazione del libro della vedova Montinaro
Presentato evento "La mafia ieri e oggi: non ci avete fatto niente" Presentato evento "La mafia ieri e oggi: non ci avete fatto niente" Saranno esposti i resti dell’auto della scorta del giudice Giovanni Falcone
Due uomini arrestati per l'omicidio di Bartolo Dambrosio Due uomini arrestati per l'omicidio di Bartolo Dambrosio Il delitto avvenne nel 2010 nelle campagne. Ricostruita la dinamica
Giorno della legalità, omaggio a Domi Martimucci Giorno della legalità, omaggio a Domi Martimucci Fiori in cimitero. Stasera la messa al Redentore
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.