mercato
mercato
La città

Piazza S. Teresa, si ricorre al Tar

"Violate le disposizioni della normativa vigente". Le richieste del Comitato cittadino

Piazza Santa Teresa, si ricorre al Tar. Il Comitato cittadino ha notificato contro il Comune di Altamura un ricorso per l'annullamento della delibera di giunta (n.56 del 19.04.2013) riguardante l'approvazione del progetto preliminare per i lavori di sistemazione definitiva del mercato ortofrutticolo in piazza "S. Teresa" e di ogni altro presupposto conseguenziale e connesso.

I fatti risalgono al 2008 quando per un progetto di realizzazione di un parcheggio interrato multipiano in piazza Matteotti, il mercato rionale, da sempre allocato in loco, fu spostato temporaneamente nella vicina piazza S. Teresa. Ma il progetto non è mai decollato. Attualmente è in stato di "quiescenza" perché alcuni documenti rispolverati da studiosi locali testimonierebbero l'esistenza di resti di un antico castello.

Intanto, nel mentre dello svolgimento quotidiano del mercato in piazza S. Teresa, l'area veniva menzionata tra gli interventi negli elenchi dei lavori di riqualificazione del Centro storico stilati nella fase negoziale tra Regione e Comune. Un progetto che porterà ad Altamura circa 7 milioni di euro per i lavori. Poi, lo schema relativo alla piazza S. Teresa è stato stralciato nelle fasi successive di pianificazione della riqualificazione. E contemporaneamente la giunta comunale firmava un progetto preliminare per la realizzazione di coperture degli stalli da adibire al mercato ortofrutticolo per una allocazione definitiva nella zona.

Quello che sottolineano i residenti e i membri del comitato cittadino nel ricorso è la destinazione della piazza, "storicamente atta all'accoglienza dei cittadini". Il progetto preliminare adottato dal Comune risulta difforme rispetto alle prescrizioni del Piano Generale Regolatore di Altamura che la qualifica come "zona di rispetto" al Centro storico A2 e l'articolo 10 delle" Norme tecniche di attuazione" prescrive il mantenimento dell'assetto architettonico ambientale esistente. Ne consegue che gli interventi descritti nel progetto preliminare adottato in giunta alterano la funzione della piazza e "violano inopinatamente le disposizioni della normativa vigente". A ciò si aggiunge la questione di "via Maggio 1648" che risulta sulle carte come area destinata al traffico veicolare. E di fatto non lo è, data la zona di parcheggio realizzata.

La richiesta a tutto tono da parte del comitato verte sul ripristino dello status quo ante di piazza Santa Teresa e l'individuazione di una diversa area da destinare al mercato rionale.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.