.jpg)
La città
Piazza S. Teresa: "ennesimo intervento estemporaneo"
E' la riflessione del consigliere Enzo Colonna. Intanto, si forma un comitato cittadino
Altamura - martedì 14 maggio 2013
Risale allo scorso 19 aprile l'approvazione in giunta del progetto preliminare relativo alla realizzazione del mercato ortofrutticolo in piazza S. Teresa. Presto pensiline e un impianto per alimentazione elettrica. "Ennesimo intervento estemporaneo". Sono le parole del consigliere comunale Enzo Colonna in merito alla questione.
Il mercatino ortofrutticolo da decenni era ubicato in piazza Matteotti, area adesso destinata a parcheggio. Provvisoriamente nei mesi scorsi è stato spostato presso piazza S. Teresa, ma si sono resi necessari alcuni interventi di sistemazione dell'area per un miglior utilizzo degli spazi e per proteggere il mercatino dagli agenti atmosferici. Saranno realizzate strutture di copertura degli stalli: 3 pensiline metalliche fisse, due delle dimensioni di m. 16,50 x 4,35 ed una delle dimensioni di m. 27,50 x 4,35. Saranno inoltre ridimensionate alcune aiuole esistenti presso la piazza, senza intaccare le grandi alberature in esse ubicate, e sarà realizzato un impianto per la alimentazione elettrica di due armadi da cui potranno essere serviti gli stalli mercatali. 86.000,00 è il costo dei lavori quantificato nel preliminare.
Per il consigliere Colonna manca" l'idea complessiva della piazza". "La Giunta – afferma in un comunicato - con il progetto approvato (in foto con didascalie in rosso aggiunte dallo stesso consigliere) vuole così portare a termine l'operazione di sostanziale soppressione e totale banalizzazione di piazza Santa Teresa e anche dell'ultimo tratto di via Maggio. Una piazza storica cittadina - che andava recuperata anche, come più volte proposto, con un intervento di rimozione o di riconversione dell'immobile destinato ai bagni pubblici - viene ora definitivamente cancellata".
La piazza S. Teresa era annoverata tra i luoghi destinati ad interventi nel piano di sviluppo urbano per il centro storico recentemente finanziato dalla Regione. Ma nella la fase di negoziazione tra Comune e Regione, dopo l'ammissione al finanziamento, quell'intervento è stato stralciato.
L'auspicio da parte del consigliere E. Colonna è che ci sia "spazio ancora per una riflessione e un ripensamento da parte dell'amministrazione, e per avviare invece un concorso di idee o di progettazione per la complessiva sistemazione di questa piazza. È solo all'interno di un disegno complessivo di riqualificazione e di recupero all'idea originaria di piazza di questo ampio e significativo spazio pubblico che è possibile valutare l'opportunità di inserire – in maniera adeguata, consona, armonica – postazioni leggere per la vendita".
Intanto, si sta formando un comitato cittadino interessato al tema.
Il mercatino ortofrutticolo da decenni era ubicato in piazza Matteotti, area adesso destinata a parcheggio. Provvisoriamente nei mesi scorsi è stato spostato presso piazza S. Teresa, ma si sono resi necessari alcuni interventi di sistemazione dell'area per un miglior utilizzo degli spazi e per proteggere il mercatino dagli agenti atmosferici. Saranno realizzate strutture di copertura degli stalli: 3 pensiline metalliche fisse, due delle dimensioni di m. 16,50 x 4,35 ed una delle dimensioni di m. 27,50 x 4,35. Saranno inoltre ridimensionate alcune aiuole esistenti presso la piazza, senza intaccare le grandi alberature in esse ubicate, e sarà realizzato un impianto per la alimentazione elettrica di due armadi da cui potranno essere serviti gli stalli mercatali. 86.000,00 è il costo dei lavori quantificato nel preliminare.
Per il consigliere Colonna manca" l'idea complessiva della piazza". "La Giunta – afferma in un comunicato - con il progetto approvato (in foto con didascalie in rosso aggiunte dallo stesso consigliere) vuole così portare a termine l'operazione di sostanziale soppressione e totale banalizzazione di piazza Santa Teresa e anche dell'ultimo tratto di via Maggio. Una piazza storica cittadina - che andava recuperata anche, come più volte proposto, con un intervento di rimozione o di riconversione dell'immobile destinato ai bagni pubblici - viene ora definitivamente cancellata".
La piazza S. Teresa era annoverata tra i luoghi destinati ad interventi nel piano di sviluppo urbano per il centro storico recentemente finanziato dalla Regione. Ma nella la fase di negoziazione tra Comune e Regione, dopo l'ammissione al finanziamento, quell'intervento è stato stralciato.
L'auspicio da parte del consigliere E. Colonna è che ci sia "spazio ancora per una riflessione e un ripensamento da parte dell'amministrazione, e per avviare invece un concorso di idee o di progettazione per la complessiva sistemazione di questa piazza. È solo all'interno di un disegno complessivo di riqualificazione e di recupero all'idea originaria di piazza di questo ampio e significativo spazio pubblico che è possibile valutare l'opportunità di inserire – in maniera adeguata, consona, armonica – postazioni leggere per la vendita".
Intanto, si sta formando un comitato cittadino interessato al tema.