alta murgia
alta murgia
Politica

Piano e Regolamento del Parco Nazionale dell'Alta Murgia

Aria Fresca: "mancato coinvolgimento delle popolazioni che vivono e operano nell'area". Il Movimento chiede momenti pubblici di confronto

Riceviamo e pubblichiamo integralmente un comunicato stampa del Movimento Cittadino Aria Fresca relativo alla recente adozione, da parte del consiglio direttivo dell'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia, delle proposte di Piano e di Regolamento del Parco.

Il consiglio direttivo dell'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia ha adottato recentemente le proposte di Piano e di Regolamento del Parco che, acquisito il parere della Comunità del Parco (i tredici comuni coinvolti, le comunità montane, Regione Puglia e Provincia di Bari), dovranno essere approvati dalla Regione Puglia e dal Ministero dell'Ambiente.

In sintesi, vengono finalmente definite le norme di concreta gestione e tutela di un ambiente delicatissimo e di pregio. Piano e Regolamento sono infatti gli atti fondamentali di un Parco. Disciplinano l'utilizzo del territorio, fissano finalità e modalità di conservazione e valorizzazione del patrimonio naturalistico, ambientale, storico, culturale e antropologico, individuano forme e cautele della presenza e dell'attività dell'uomo. Si pensi, ad esempio, quanto fondamentali siano la classificazione e delimitazione del territorio in quattro diverse zone operate con tali atti, con la previsione di quattro distinti regimi di tutela e quattro distinte discipline degli interventi e delle attività possibili.

Si sta dunque consumando un passaggio fondamentale nella vita del Parco dell'Alta Murgia di cui siamo sicuramente soddisfatti. Non possiamo però fare a meno di rilevare che l'intero processo di definizione di tali norme e contenuti sia finora avvenuto senza il coinvolgimento delle popolazioni che nel Parco vivono e operano. Piano e Regolamento del Parco arrivano "a scatola chiusa" presso i vertici delle istituzioni locali, per il loro parere, e alla Regione ed al Ministero per l'approvazione definitiva. Un modo di procedere né aperto né condiviso che lascia perplessi e può ingenerare un duplice, paradossalmente speculare, rischio: per un verso si presta a subire improprie e pericolose forme di "condizionamento" da parte di interessi particolari e privati che sul Parco vorrebbero continuare a lucrare a scapito della sua tutela e valorizzazione (si pensi al grande ed attualissimo tema del business, che qualcuno vuole senza regole e senza freni, degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili o delle trivellazioni petrolifere); dall'altro, rischia di rinfocolare incomprensioni e crisi di rigetto nei confronti del Parco, in questi anni abilmente alimentate da chi considera la nostra una terra solo di conquista e di affari.
Siamo però ancora in tempo per un cambio di rotta che consenta ai cittadini (associazioni, comitati e movimenti che hanno difeso e fatto conoscere la nostra terra, agricoltori ed allevatori della Murgia, istituzioni culturali, organizzazioni del mondo economico e produttivo) di conoscere, esaminare, apprezzare o rivedere, migliorare insieme alle istituzioni le norme che sono in questo momento in fase di approvazione. Riteniamo fondamentale, ad esempio, che ogni Amministrazione comunale ricadente nel Parco e la Regione organizzino momenti pubblici di conoscenza e confronto sui contenuti di Piano e Regolamento, in modo che ogni istituzione locale possa poi sintetizzare le proprie valutazioni all'interno della Comunità del Parco.

Solo da un rapporto aperto di scambio e condivisione con le popolazioni locali, che nel Parco vivono e lavorano, possono nascere una disciplina efficace di tutela e soprattutto una prospettiva reale di valorizzazione dello straordinario ambiente dell'Alta Murgia.


  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Movimento cittadino aria fresca
Altri contenuti a tema
1 “Alta Murgia, il Parco sacrificato alla politica“ “Alta Murgia, il Parco sacrificato alla politica“ Intervento dell’On. L’Abbate (M5S): interrogazione e proposta
Parco Alta Murgia: Emiliano annuncia ricorso Parco Alta Murgia: Emiliano annuncia ricorso Contro la nomina di Loizzo e del commissario del Gargano
3 Parco Alta Murgia: il saluto di Tarantini, non confermato presidente Parco Alta Murgia: il saluto di Tarantini, non confermato presidente Dopo la nomina di Loizzo
1 Loizzo nominato presidente del Parco dell’Alta Murgia Loizzo nominato presidente del Parco dell’Alta Murgia La decisione del Ministero. Subentra a Tarantini
Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco L'anno scorso c'è stata una netta riduzione di episodi
Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Iniziato il periodo di grave pericolosità per i fuochi
Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Sulla spinta del riconoscimento del Geoparco Unesco
Parco Alta Murgia prepara campagna antincendio Parco Alta Murgia prepara campagna antincendio Agricoltori, allevatori e associazioni: una rete di avvistamento
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.