casa
casa
Trasporti

Piano casa, proroga sino al 2016

Il piano è applicabile anche alle costruzioni esistenti entro il 1 agosto 2015

"Via libera dalla V Commissione alla proroga del Piano Casa sino al 31 Dicembre 2016. Nel corso dell'incontro in Commissione che si occupa di Ambiente, Tutela del Territorio e delle Risorse Naturali e di Urbanistica sono stati approvati emendamenti migliorativi per una più corretta interpretazione della legge stessa. La proroga del Piano Casa sino al termine dell'anno 2016 persegue lo scopo di incentivare il settore edilizio di vitale importanza per la nostra economia ma soprattutto mira alla salvaguardia dell'ambiente con la difesa del suolo, la tutela del paesaggio e per evitare il consumo del suolo".

Questo il commento del presidente della V Commissione regionale, Filippo Caracciolo dopo i lavori della Commissione.
"In questo modo viene data la possibilità ai cittadini di intervenire sul proprio patrimonio edilizio operando piccoli ampliamenti e ristrutturazioni dando cosi impulso all'attività del comparto edilizio. Una novità riguarda il fatto che le norme sul Piano Casa saranno applicabili agli immobili esistenti al 1 Agosto 2015".

Provvedimento sostenuto e votato anche dai consiglieri Cinque stelle che tuttavia hanno evidenziato alcune perplessità in merito ad alcuni emendamenti, tra cui l'abrogazione del comma 6 dell'articolo 5 della legge poiché, con la sua cancellazione, cade il divieto di non poter destinare tali incrementi volumetrici, a usi diversi da quelli previsti dallo strumento urbanistico generale vigente.
"Ho rinviato inoltre - dichiara la Guarini - alcuni emendamenti proposti con l'opzione di poterli ripresentare direttamente in Aula previo ulteriori approfondimenti tecnici con gli uffici competenti, inerenti la possibilità di migliorare i parametri da applicare per l'edilizia sostenibile e la riqualificazione energetica".

Rincara la dose il consigliere salentino Cristian Casili: " Sono soddisfatto del ritiro dell'emendamento che andava a modificare l'art. 3 al comma 1(b), avendo messo in evidenza l'inopportunità di ampliamenti autonomamente funzionali rispetto ai fabbricati esistenti, e che avrebbero comportato nuove edificazioni".
  • Casa
Altri contenuti a tema
Edilizia residenziale pubblica: cambiano le norme Edilizia residenziale pubblica: cambiano le norme Modificati i requisiti e i criteri per l'assegnazione dell'alloggio sociale
Case popolari: incontro al Comune Case popolari: incontro al Comune Per le manutenzioni e per le aree Erp ed Ers
Nuovo piano casa regionale: tavoli tecnici per l'applicazione Nuovo piano casa regionale: tavoli tecnici per l'applicazione Ci sono ancora difficoltà da superare
Sistema Clima: specialisti dell'efficienza energetica Sistema Clima: specialisti dell'efficienza energetica Con l'assistenza tecnica e la manutenzione di impianti in modo celere e vantaggioso
Nuovo Piano casa: presentazione ad Altamura Nuovo Piano casa: presentazione ad Altamura Oggi in programma un convegno tecnico sulle norme. Previsti ampliamenti di volumi
Politiche per la casa a favore di anziani soli e famiglie in difficoltà Politiche per la casa a favore di anziani soli e famiglie in difficoltà Si sperimentano progetti di co-abitazione sociale e condomini solidali
A Gravina arriva la prima edizione di ARREDA MAISON A Gravina arriva la prima edizione di ARREDA MAISON Dal 31 ottobre al 5 novembre nel polo fieristico San Giorgio
Contributi per gli affitti, pubblicato il bando Contributi per gli affitti, pubblicato il bando Le domande si presentano su una piattaforma informatica
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.