Pecore
Pecore
Territorio

In arrivo... le pecore antincendio

L’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia affida agli ovini la prevenzione degli incendi. Brucando erba secca riducono la possibilità di diffusione delle fiamme

Un incendio è difficile da contrastare anche con un gran dispiego di forze e mezzi. Il miglior modo per limitare i danni è la prevenzione. Il fenomeno degli incendi estivi ha allertato le istituzioni spingendole a cercare nuove soluzioni. Una soluzione che a primo acchito può sembrare eccentrica, e strappare anche qualche sorriso incredulo, è quella adottata dall'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia: affidare agli ovini la prevenzione degli incendi.

Da sempre gli ovini svolgono un'importantissima funzione antincendio, semplicemente nutrendosi di sterpaglie ed arbusti. Questo riduce la possibilità di espansione delle fiamme. Ogni ecosistema ha degli efficaci meccanismi di autodifesa, che tuttavia si reggono su equilibri fragili, un tassello mancante a lungo termine può portare a grandi disastri naturali. Sempre più spesso questi equilibri vengono sconvolti dai cambiamenti apportati dall'uomo all'ambiente. Un'area di 3.74.40 ettari nel territorio di Grumo Appula, dove un tempo gli erbivori erano massicciamente presenti, verrà ripopolata. L'intervento si configura all'interno di un'opera di rinaturalizzazione dei terreni, che sono stati confiscati alla criminalità organizzata e concessi a titolo gratuito all'Ente Parco dal Prefetto di Bari.

Dunque la soluzione non è nuova, e forse non è neanche propriamente una soluzione. Qui si tratta più della scoperta di un tassello mancante e del tentativo di reintegrarlo nell'ecosistema, tentativo che da più di un decennio è perseguito con successo in Francia e Svizzera. In Italia si è tentato già in Valle Seriana, anche qui con buoni risultati.

  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Incendio
  • Prevenzione incendi
  • Pecore
Altri contenuti a tema
BioDiversa fino a domenica 11 maggio BioDiversa
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Esercitazione di protezione civile nella Foresta Mercadante Esercitazione di protezione civile nella Foresta Mercadante Per antincendio boschivo
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Ordinanza per prevenzione incendi lungo linea ferroviaria Ordinanza per prevenzione incendi lungo linea ferroviaria Proprietari devono tenere i luoghi al sicuro dal fuoco
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.