parco murgia
parco murgia
Territorio

Parco, nominato il nuovo consiglio di amministrazione

L'incarico ha durata di cinque anni

Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha nominato, con Decreto Ministeriale 283 del 21/12/2015, i componenti del Consiglio Direttivo dell'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia.

Gli otto componenti del Consiglio sono: Michele D'Ambrosio, Nicola Dilerma, Vito Nicola Ottombrini e Cesareo Troia, su designazione della Comunità del Parco; Francesco Tarantini, su designazione delle Associazioni di Protezione Ambientale; Maria Cecilia Natalia, su designazione dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale; Michele Della Croce su designazione del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali; Antonio Masiello, su designazione del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

"La presenza, dopo una lunga attesa, del nuovo Consiglio Direttivo – dichiara il Presidente dell'Ente Parco Cesare Veronico – rappresenta un ulteriore stimolo a collaborare con le comunità locali, i Ministeri, le associazioni e il mondo della ricerca. Confido nell'apporto costruttivo dei componenti e in un confronto che abbia sempre come priorità la tutela e la valorizzazione del patrimonio comune. A loro, a nome di tutto l'Ente Parco, l'augurio di buon lavoro e l'appuntamento alla prima seduta del Consiglio".

Il Consiglio Direttivo delibera in merito al tutte le questioni generali dell'Ente, si esprime sui bilanci, sui piani e sul regolamento.

Le nomine hanno durata quinquennale. La partecipazione alle sedute di Consiglio è a titolo gratuito e non dà diritto a corresponsione di compensi e gettoni di presenza. È riconosciuto il solo rimborso delle spese.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Cesare Veronico
Altri contenuti a tema
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Si tiene il corso nazionale del Club alpino italiano
BioDiversa fino a domenica 11 maggio BioDiversa
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.