Parco dell'Alta Murgia
Parco dell'Alta Murgia
Territorio

Parco Nazionale dell'Alta Murgia, presentazione del nuovo Presidente

Cesare Veronico presso Castel del Monte. Valorizzazione del territorio, ricettività turistica, rete dei Parchi

Ai piedi di uno dei luoghi simbolo del Parco Nazionale dell'Alta Murgia e della storia del territorio, il Castel del Monte, patrimonio Unesco dell'umanità e sito rilevante sotto l'aspetto paesaggistico e naturalistico, è stato presentato, questa mattina, il nuovo presidente dell'Ente, Cesare Veronico.

Il neopresidente ha tracciato la storia del Parco fin dall'intesa della perimetrazione, avvenuta nel 2002, per la quale fu egli stesso a richiedere l'inclusione del Castel del Monte e del sito dell'Homo Arcaicus di Altamura.

"L'obiettivo della conservazione della natura – ha dichiarato - è il primo punto all'ordine del giorno di un Parco. E fin qui è stato svolto un ottimo lavoro. Siamo in anticipo rispetto a diversi altri parchi nazionali sulla definizione di un Piano del Parco. Il prossimo obiettivo è la valorizzazione, far diventare il Parco Nazionale dell'Alta Murgia il miglior parco d'Italia, coinvolgendo il mondo dell'associazionismo, le imprese, i cittadini".

Fondamentale, a detta del Presidente, è la possibilità di migliorare la ricettività turistica, di fornire ai visitatori gli strumenti, gli spazi, le opportunità, come anche costituire una rete dei parchi, che "metta a sistema" tutte le aree protette, un punto di incontro tra le iniziative dei singoli parchi, per raccontare la vita nei territori, incrementare l'attrattiva nei confronti dell'esterno e rafforzare le potenzialità di tutte le aree pugliesi.

Annunciata da Veronico la prossima tappa: una serie di incontri con le realtà associative locali, con le aziende agricole, col mondo imprenditoriale, in una tavola rotonda necessaria per premiare le ambizioni del Parco.

Presente all'incontro l'onorevole Domenico Pappaterra, presidente del Parco Nazionale del Pollino e membro di giunta di Federparchi che ha dichiarato: "La gestione dei Parchi deve diventare un'opportunità di crescita".
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Si tiene il corso nazionale del Club alpino italiano
BioDiversa fino a domenica 11 maggio BioDiversa
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica Si parte dalla BIT di Milano
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.