parco nazionale alta murgia
parco nazionale alta murgia
Territorio

Parco Nazionale dell’Alta Murgia, interventi per la gestione ambientale da parte di privati

Saranno sottoscritte nei prossimi giorni le prime convenzioni

Nei mesi scorsi, l'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia ha pubblicato l'avviso per la sottoscrizione della Convenzione finalizzata alla "realizzazione di interventi per la gestione ambientale da parte di privati nel territorio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia" (Determinazione Dirigenziale n. 180 del 16 ottobre 2009). Il contributo finanziario per ciascuna convenzione è determinato entro l'importo di Euro 7.000,00 (€ settemila/00). Importo stanziato nel bilancio 2009 dell'Ente Parco, Euro 100.000,00 (€ centomila/00).
Le domande pervenute entro il 30 novembre 2009, termine ultimo per la loro presentazione, sono più di 120. Saranno sottoscritte nei prossimi giorni le prime convenzioni. L'esame delle richieste sta procedendo con estrema attenzione da parte degli uffici dell'Ente al fine di consentire agli aventi diritto la sottoscrizione nella piena legittimità, ma anche perché molte domande non sono state correttamente compilate dagli agricoltori. Il Consiglio Direttivo ha adottato il bilancio di previsione 2010 nel quale è stato sensibilmente incrementato lo stanziamento per questa innovativa forma di gestione del territorio protetto.
I primi dati sull'adesione alla Convenzione contano, per Altamura, 51 iscrizioni on-line, cioè il 34% rispetto al totale delle iscrizioni effettuate sul sito internet ufficiale dell'Ente fino al 15 novembre 2009, che ammontano a 150.
Le richieste di convenzione riguardano in prevalenza:
• l'intervento E (interramento residui colturali), richiesto per circa il 98% dei casi;
• intervento F (presenza in azienda di tre colture erbacee annuali di cui una leguminosa) richiesto per circa l'80% dei casi.
Molte richieste hanno riportato l'indicazione della realizzazione di tutti gli interventi previsti nello schema di convenzione. Tale dato va interpretato nel senso della attuale indecisione di molti agricoltori in ordine a quali interventi colturali avviare in azienda per la prossima stagione agraria.
"Il coinvolgimento degli imprenditori agricoli nella gestione del territorio, attraverso la responsabilizzazione e l'utilizzazione di metodi e pratiche compatibili con le finalità del Parco", si legge in una nota "rappresenta un modello da sviluppare ulteriormente e da adottare in altre realtà similari come i Siti Natura 2000 (S.I.C. e Z.P.S.)".
Riportiamo, in allegato, il Disciplinare per la realizzazione degli interventi.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Convenzione
  • Colture
  • Interventi
  • Gestione ambientale
  • Ente parco
  • Determinazione Dirigenziale
Altri contenuti a tema
1 “Alta Murgia, il Parco sacrificato alla politica“ “Alta Murgia, il Parco sacrificato alla politica“ Intervento dell’On. L’Abbate (M5S): interrogazione e proposta
Parco Alta Murgia: Emiliano annuncia ricorso Parco Alta Murgia: Emiliano annuncia ricorso Contro la nomina di Loizzo e del commissario del Gargano
3 Parco Alta Murgia: il saluto di Tarantini, non confermato presidente Parco Alta Murgia: il saluto di Tarantini, non confermato presidente Dopo la nomina di Loizzo
1 Loizzo nominato presidente del Parco dell’Alta Murgia Loizzo nominato presidente del Parco dell’Alta Murgia La decisione del Ministero. Subentra a Tarantini
1 GeoParco Alta Murgia: sindaci chiedono conferma di Tarantini GeoParco Alta Murgia: sindaci chiedono conferma di Tarantini Scaduto il mandato di commissario straordinario
Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco L'anno scorso c'è stata una netta riduzione di episodi
Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Iniziato il periodo di grave pericolosità per i fuochi
Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Sulla spinta del riconoscimento del Geoparco Unesco
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.