Jazzo
Jazzo
Territorio

Parco dell'Alta Murgia, stanziati 600mila euro per il recupero delle tipologie edilizie tradizionali

I privati potranno presentare richiesta di contributo entro il prossimo 25 giugno. Tutte le informazioni sul sito web del Parco nazionale dell'Alta Murgia

Pubblicato sul sito web ufficiale del Parco Nazionale dell'Alta Murgia l'avviso per accedere ai contributi in favore di privati per il recupero delle tipologie edilizie tradizionali del Parco. Gli interessati potranno scaricare il testo dell'avviso, lo schema di domanda di contributo ed il disciplinare per la realizzazione degli interventi solo dopo essersi registrati compilando l'apposito modulo on-line. L'Ente Parco ha stanziato, per questa azione, 600mila euro nel bilancio 2010. I contributi avranno la misura massima del 30% del costo dell'intervento e comunque un importo non superiore a 10mila euro. In casi meritevoli e con valida motivazione, è possibile concedere, con determinazione del Direttore dell'Ente, un contributo di importo superiore comunque nel limite del 30% della spesa totale preventivata. Il contributo è concesso secondo il seguente ordine di priorità:

1. immobili connessi ad attività agricola o silvo–pastorale e/o annesse strutture abitative (masserie, jazzi, trulli o pagliai, lamie, lamiedde, lamioni, poste, cappelle rurali) e manufatti destinati ai tradizionali sistemi di raccolta delle acque (pozzi, cisterne, piscine, neviere, votani);
2. immobili adibiti ad attività artigianale nel campo degli antichi mestieri presenti nell'area del Parco;
3. immobili adibiti da almeno 10 anni a prima abitazione del richiedente;
4. immobili adibiti ad attività turistica, sociale, sportiva e culturale coerente con le finalità del Parco.

Le categorie di intervento ammissibili a finanziamento, dettagliate all'interno del Disciplinare, in riferimento alle tipologie su descritte, sono:

1. Apparato strutturale;
2. Sistema delle coperture;
3. Interventi sulle facciate;
4. Sistemazioni esterne.

L'intervento deve essere progettato e realizzato, a pena di inammissibilità, secondo il "Disciplinare per interventi di conservazione e di ripristino delle tipologie edilizie tradizionali" disponibile sul sito web ufficiale dell'Ente, alla sezione "Contributi per conservazione e ripristino tipologie edilizie tradizionali".

Verrà data premialità a coloro i quali non hanno trasformato ovvero, ed a scalare, a coloro i quali hanno trasformato, lecitamente e legittimamente, in misura minore terreni saldi. La richiesta di contributo, redatta su modello predisposto dall'Ente, deve essere inviata all'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia, via Firenze, n. 10 - 70024 Gravina in Puglia (Ba) entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 25 giugno 2010, previa registrazione on-line da effettuare utilizzando l'apposito modulo disponibile nel sito web ufficiale dell'Ente.
  • Finanziamenti
  • Avviso pubblico
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Puglia
  • Edilizia
Altri contenuti a tema
COFIDI.IT: finanziamenti garantiti erogati in Puglia pari a 89,9% COFIDI.IT: finanziamenti garantiti erogati in Puglia pari a 89,9% Assemblea ordinaria dei soci approva bilancio 2024
Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Dalla fiera San Giorgio a Biodiversa Intervista al commissario del Parco dell’Alta Murgia Francesco Tarantini
Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Parco Alta Murgia: una "scuola" di biodiversità Si tiene il corso nazionale del Club alpino italiano
BioDiversa fino a domenica 11 maggio BioDiversa
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.