Parco dell'Alta Murgia
Parco dell'Alta Murgia
Territorio

Parco dell'Alta Murgia partner di tre progetti

Politiche di Coesione tra Grecia e Italia. Il commento del presidente Cesare Veronico

Tre progetti Interreg Italia-Grecia per il Parco Nazionale dell'Alta Murgia. L'Ente è partner nell'ambito dell'Obiettivo di Cooperazione Territoriale per le Politiche di Coesione tra Grecia e Italia.

Il Parco è capofila del progetto P.I.N.C.H. (Promozione dell'Interattività nel patrimonio Naturale e Culturale), consistente nell'implementazione di iniziative congiunte per l'efficientamento della fruizione culturale e naturalistica del Parco. Il progetto sarà attuato attraverso la realizzazione di strumenti tecnologici e supporti digitali per la fruizione remota di guide, applicazioni per tablet e telefonia mobile, servizi on-line e off-line, tour virtuali, mappe interattive.

Il secondo progetto, denominato Crowd-IS (advanced crowd sourcing for innovation and sostenibility), è relativo all'individuazione di sviluppatori volontari e di facilitatori per la diffusione della conoscenza di piattaforme tecnologiche e web per l'innovazione e la sostenibilità su protocolli open source (liberi da diritti). L'obiettivo di Crowd-IS è il sostegno agli enti pubblici e alle PMI locali. Il budget per questo progetto è di circa 600mila euro.

Il terzo progetto, denominato Ecosystems, riguarda lo sviluppo di un approccio ecosistemico nelle politiche di pianificazione degli spazi periurbani. Capofila del progetto è la Provincia di Bari, in partnership con Legambiente, due parchi nazionali greci, l'unione delle municipalità di Tesprozia. Il budget del progetto è di poco più di 1.280.000 Euro.

Il presidente del Parco dell'Alta Murgia, Cesare Veronico, ha commentato favorevolmente queste partnership: "Il nostro impegno è finalizzato, ancora una volta, al reperimento di risorse e di fondi che contribuiscano sensibilmente allo sviluppo di progetti che abbiano una duplice ricaduta sul territorio, sia sul piano economico che su quello dell'innovazione e dei servizi per i cittadini, le aziende, i visitatori. Un valore aggiunto, non indifferente, in questo caso, è quello di instaurare un dialogo e una collaborazione con altri paesi del Mediterraneo, nell'ottica di un rapporto costruttivo e solidale".
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Altri contenuti a tema
Parco dell'Alta Murgia: designato il nuovo presidente Parco dell'Alta Murgia: designato il nuovo presidente C'è l'intesa tra Governo e Regione
10 “Alta Murgia, il Parco sacrificato alla politica“ “Alta Murgia, il Parco sacrificato alla politica“ Intervento dell’On. L’Abbate (M5S): interrogazione e proposta
Parco Alta Murgia: Emiliano annuncia ricorso Parco Alta Murgia: Emiliano annuncia ricorso Contro la nomina di Loizzo e del commissario del Gargano
3 Parco Alta Murgia: il saluto di Tarantini, non confermato presidente Parco Alta Murgia: il saluto di Tarantini, non confermato presidente Dopo la nomina di Loizzo
1 Loizzo nominato presidente del Parco dell’Alta Murgia Loizzo nominato presidente del Parco dell’Alta Murgia La decisione del Ministero. Subentra a Tarantini
Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco Si rafforza la prevenzione antincendio nel Parco L'anno scorso c'è stata una netta riduzione di episodi
Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Primi incendi nell'area murgiana, già si contano i danni Iniziato il periodo di grave pericolosità per i fuochi
Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Parco Alta Murgia: si riaprono adesioni per Carta turismo sostenibile Sulla spinta del riconoscimento del Geoparco Unesco
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.