Murgia
Murgia
Territorio

Parco dell'Alta Murgia nella rete internazionale "slow"

Requisiti: vivere lento e cibo buono e rispettoso dell'ambiente

Il Parco nazionale dell'Alta Murgia entra a far parte della rete internazionale City Slow. E' il primo Parco italiano che ne fa parte ed è un riconoscimento alla "ecogastronomia" del territorio.

Il "diploma" di Parco Slow è stato consegnato nei giorni scorsi al vicepresidente Cesare Troia e al direttore Domenico Nicoletti nel corso della dodicesima edizione di Terra Madre Salone del Gusto 2018, a Torino.

"Rete Slow City International" ha l'obiettivo di allargare la filosofia Slow Food alle comunità locali, applicando i concetti dell'eco-gastronomia alla pratica del vivere quotidiano, premiando quei territori capaci di rendere l'uomo protagonista nel processo del rispetto dell'ambiente benefico al succedersi delle stagioni. Altri requisiti sono il rispetto della salute dei cittadini, la genuinità dei prodotti e della buona cucina, la ricchezza di affascinanti tradizioni artigiane e paesaggi incontaminati e caratterizzati dal rispetto delle tradizione e dalla gioia di un lento e quieto vivere.

Il riconoscimento arriva nell'Anno Italiano del Cibo 2018. Il Parco nazionale dell'Alta Murgia è stato premiato per le sue peculiari caratteristiche rurali.
  • Parco Nazionale dell'Alta Murgia
  • Slow Food
Altri contenuti a tema
BioDiversa Da domenica 27 aprile BioDiversa
A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! A Parigi la proclamazione ufficiale: l'Alta Murgia è Geoparco Unesco! Il 12esimo in Italia
Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta Biodiversa: l’Italia dei parchi si racconta A maggio, nella Fiera di Gravina l’Alta Murgia protagonista
Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Obbligo di lavorare i terreni per evitare la xylella Nell'Alta Murgia casi di infezione dei mandorli
Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana Nuovo film di Mel Gibson anche nell'area murgiana La produzione avverrà a Cinecittà. Possibili set ad Altamura, Gravina e Matera
Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Deposito rifiuti nucleari: Alta Murgia è Geoparco Unesco e va esclusa Le osservazioni presentate dal Parco
GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica GeoParco Unesco: iniziano attività di promozione turistica Si parte dalla BIT di Milano
Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco Parco Alta Murgia: bilancio del 2024 e prospettive del Geoparco In distribuzione il calendario 2025
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.