Parco nazionale Alta Murgia
Parco nazionale Alta Murgia
Territorio

Parco dell’ Alta Murgia: è calo di incendi

Più prevenzione sul territorio

Il Parco dell' Alta Murgia brucia di meno.

Dalla conferenza stampa che ha fatto il punto sui risultati conseguiti dalla campagna antincendio 2013, sono emersi dati confortanti ma snocciolati con cautela. Si è passati da un numero di avvistamenti pari a 5.800 incendi nel 2012 a 5.200 di quest'anno, nettamente dimezzata invece, è la superficie colpita dalle fiamme.

Si dice "soddisfatto ma non appagato" l' assessore regionale alla protezione civile, Guglielmo Minervini: "Dai dati emerge che abbiamo migliorato l'efficienza e la rapidità negli interventi e il tema della protezione del territorio sta diventano più importante anche per i cittadini".
Il presidente del Parco Nazionale dell' Alta Murgia, Cesare Veronico, ha espresso la sua soddisfazione per i risultati conseguiti: "Sono cauto quando si comunicano i bilanci relativi agli incendi. Quello che possiamo fare è lavorare sulla prevenzione, azione che stiamo già svolgendo sul fronte degli incendi e su quello dell'abbandono dei rifiuti in area parco". Ribadisce in chiusura al suo intervento l'importanza della collaborazione tra enti, associazioni e volontari presenti sul territorio.

La campagna, che si concluderà il 30 settembre, ha visto impegnati cinquanta volontari che hanno sorvegliato ventiquattro ore su ventiquattro, le otto postazioni (sei su torretta e due a terra). "Dai nostri punti di avvistamento sono partite almeno 150 segnalazioni che hanno riguardato, per la gran parte, incendi fuori del territorio del Parco". Ha illustrato ai volontari delle associazioni coinvolte ed alle istituzioni presenti, il direttore del Parco Nazionale dell'Alta Murgia Fabio Modesti e ha aggiunto: "L' Ente ha impiegato risorse finanziarie di 60 mila euro sulla prevenzione. Un'organizzazione capillare per il primissimo intervento, in un territorio come il nostro, può risultare decisiva e per questo chiediamo alla Regione Puglia di seguirci in questo percorso".
A tal proposito il dirigente della Protezione civile della Regione Puglia, Luca Limongelli, ha colto la palla al balzo per sottolineare l'importanza della prevenzione, soprattutto a proposito della formazione dei volontari: "Possiamo fare molto di più nell'ambito della sicurezza di chi interviene e intendiamo avviare percorsi formativi in collaborazione con gli Enti".

Presenti all'incontro anche il responsabile del CTA/CFS del Parco Ruggiero Capone, il direttore del Parco Nazionale dell'Alta Murgia Fabio Modesti, della responsabile per le attività AIB dell'Ente Chiara Mattia, del responsabile ARIF Ottavio Lischio.
© 2001-2025 Edilife. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questo sito può essere riprodotta senza il permesso scritto dell'editore. Tecnologia: GoCity Urban Platform.
AltamuraLife funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.